Numero immaginario: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
mNessun oggetto della modifica
Riga 10:
===Utilizzo del numero immaginario===
----
Il suo primo utilizzo si è avuto in contemporanecontemporanea alla sua introduzione, cioè quando il matematico Gauss propose la seguente relazione:
 
:<math>n=2^{k_0}{F_1}^{k_1}{F_2}^{k_2}\cdots{F_s}^{k_s}</math>
Riga 24:
Famosissimo inoltre è il ''Teorema dei Punti di Lagrange'':
 
:'''Se in una stanza ''A'' un individuo ''B'' fa una scorreggiascoreggia ''C'', allora esisteranno dei punti D = A + ''i''B * ''f'(''C'')'' dove la puzza si sentirà meno'''
 
dove il coefficiente ''i'' è il numero immaginario.
Utente anonimo