Numeri: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (2), </center> → </div> (2)
m (Annullate le modifiche di A Lawyer (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (2), </center> → </div> (2))
Riga 16:
1 cavernicolo di nome Gennaro stava facendo con i suoi compagni il gioco più di moda del periodo, la [[caccia all'emo]]. Essendo il più [[truzzo]] di tutti, però, voleva sentirsi superiore agli altri; così, senza pensarci troppo, disse:
 
<div style="text-align: center;">''"Io ne ho presi [[settordici]] più di voi"'',</centerdiv>
 
 
Riga 73:
 
Per togliere di mezzo queste successioni<ref>Ovvero, poeticamente, questa marea.</ref> di stupidaggini,<ref>Di cardinalità peraltro solo numerabile, grazie alla limitatezza dei dizionari.</ref> l'insigne matematico francese Henri Léon [[Lebesgue]]<ref>O forse era un altro.</ref> ha dichiarato nel 1902 che
<div style="text-align: center;"> "'''1 non è un numero primo'''"<ref>La sua giustificazione fu veramente semplice, a parte quella che abbiamo riportato.</ref>
</centerdiv>e tutti gli altri matematici, soddisfatti, gli sono venuti dietro.
 
Quindi, anche in questo caso, 1 "non è". (1 è l'unità e basta).
33 398

contributi