Nonsource:Leggende metropolitane sui Pokémon: differenze tra le versioni

→‎File:Pokeball.gif Missingno File:Pokeball.gif: Altra correzione di "missigno" in "missingno"
(→‎File:Pokeball.gif Missingno File:Pokeball.gif: Correzione di "missigno e missignsì" in "missingno e missingsì")
(→‎File:Pokeball.gif Missingno File:Pokeball.gif: Altra correzione di "missigno" in "missingno")
Riga 71:
Gli sviluppatori inserirono questo Pokémon con l'originale intenzione di farlo essere il Pokémon numero 000, una specie di leggendario incrocio fra tutte le razze che si sarebbe potuto sbloccare solo attraverso dei biglietti speciali per comprare [[Poké Ball|Pokéball]] [[e la marmotta confeziona la cioccolata|speciali]] per sbloccare [[Padania|zone speciali]] ecc. ecc. a qualche stupida fiera sui Pokémon dove non sarebbe andato [[nessuno]].
 
A causa di un [[virus.exe|errore di se stesso]], MissigNoMissingNo è diventato [[casino|un errore dell'errore che ha formato se stesso]], e gli sviluppatori non hanno potuto far altro che nasconderlo ben bene nel gioco (se l'avessero liberato, avrebbe conquistato il [[mondo]]). Sono quindi circolate molte leggende su come sbloccare questo incredibile [[merda|ammasso di pixel confusi]], anche se un metodo esiste davvero, fidatevi: basta prendere un cacciavite, aprire il vostro [[game boy]], mangiucchiare e masticare la scheda madre all'interno e quando lo riaccenderete vedrete solo un insieme di MissigNo che danzano sul vostro game boy [[morte|deceduto]].
 
=== [[File:Pokeball.gif]] Uovo Peste [[File:Pokeball.gif]] ===
Utente anonimo