Nonsource:Dimostrazioni dell'esistenza di Dio: differenze tra le versioni

Riga 46:
* Argomentazioni storiche
 
===Argomentazioni matematiche: dimostrazioni matematiche===
 
* Un'interessante dimostrazione matematica dell'esistenza di Dio, eseguita con i metodi classici di riga e [[compasso]], viene svolta nel 1911 dal teologo lavalese [[Alfred Jarry]], che dimostra che Dio è il punto di intersezione tra due rette all'[[infinito]].
Utente anonimo