Nonsource:Dieci piccoli idioti: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit2|Un brillante esempio di indagine parlamentare!|[[La Repubblica]] su Dieci piccoli idioti}}
 
'''Dieci piccoli idioti''' è un [[romanzo giallo]] scritto dalla celeberrima scrittrice britannica [[Sandro Bondi]] nel [[1939]].
 
== Controversie editoriali ==
 
Il romanzo fu originariamente pubblicato con il titolo di ''Ten Little [[negro|Niggers]]'', ma nell'edizione italiana i capoccia della [[Mondadori]] si accorsero che il termine "niggers" offende la sensibilità dei cittadini di colore, [[cribbio]]! Pertanto lo sostituirono con il più consono ''Dieci piccoli giovani, belli e abbronzati''.<br />In concomitanza con la discesa in campo del [[Silvio Berlusconi|Cavaliere]] il romanzo subì un nuovo riadattamento e assunse il titolo definitivo di ''Dieci piccoli idioti''.
 
== Trama ==
Riga 13:
 
*[[Renato Brunetta]], commerciante di [[gondola|gondole]] di plastica e [[nano da giardino|nani da giardino]].
*[[Mara Carfagna]], [[suora]] [[laico|laica]].
*[[Maurizio Gasparri]], avvenente e scapestrato rampollo.
*[[Giulio Tremonti]], cravattaro dell'hinterland [[Sondrio|sondriese]].