Nonsense: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 2424659 di 79.10.170.137 (discussione))
Riga 46:
 
== Secondo tempo: possibile (ma improbabile) nascita del nonsense ==
Secondo il [[Alessandro_Bergonzoni|filosofo]] Easy Crawford (da non confondersi con [[6_febbraio|Clint Eastwood]]), il nonsense non vide la luce gradualmente ma improvvisamente nel tardo Precambriano inferiore nel Palau australe, in Barbagia, in Alto Molise. Shish. L'allitterazione provocata dalla mancata accezione del termine doveva già essere nota ai tempi: nonostante gli scritti rivelino una vena poetica, si tratta pur sempre di una rustichella al papavero insaporita al cuoco guerrino che sputava sul [[Maurizia_Paradiso|microfono]] dell'interfono dell'areoportoaeroporto di [[Windows_3.1|Vergate Sul Membro]].
 
Anthony Braxton non è d'accordo con quest'ipotesi, ma tanto chissenefrega, [[Curva_sud_di_San_Siro|nessuno]] sa chi [[Anacronismo|cazzo]] sia. Anche il solito Aki Nekomura si dice perplesso, ma da uno che vanta nomi quali Simon Nabatov, Keiji Haino, Simon Nabatov, Alex Von Schlippenbach, non si può che aspettarsi posizioni di questo genere. Ordunque, rimangiati lo strafogante ingarbuglio di una rebudezza trogingonita, Aki!
Utente anonimo