Nonnotizie:Speciale Olimpiadi di Rio 2016: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NonNotizie|5|agosto|2016}}
 
[[File:Logo Olimpiadi Rio 2016 tanga.jpg|right|300px]]
Al via i '''Giochi della XXXI [[Olimpiadi|Olimpiade]]''' (''Joginho da scis-scis-scisì Olimpìadinha Massa Tranquia 50 de Boca 100 Scopare'') a [[Rio de Janeiro]], [[Brasile]], [[Terzo mondo]].
Line 58 ⟶ 60:
'''[[Ginnastica artistica]]''': le ragazze [[Italia|azzurre]] passano il turno nonostante i 3 errori alla trave. Pessimismo per la prova su pagliuzza.
 
'''Judo''': sul podio il judo azzurro con l'argento per Odette Giuffrida e l'oro per Fabio Basile. Il [[CONI]] sta valutando l'opportunità di farli accoppiare in cattività per ottenere una nidiata di judokini da medaglia. L'oro del torneo femminile va alla Kosovara Majlinda Kelmendi, che si distingue sul podio per la simpatica trovata di salutare gli amati vicini Serbi con un affettuoso gesto dell'ombrello. La Federazione Serba, dal canto suo, aveva promesso che, in caso di vittoria kosovara, gli atleti serbi non sarebbero saliti sul podio per protesta: i suoi atleti l'hanno presa in parola e hanno fatto di più: non si sono neanche qualificati per le Olimpiadi.
 
[[File:Uke Smajli contro Valentino Manfredonia, boxe.jpg|300px|right|thumb|''Tranquillo, Miky. Spaccherò il muso a chiunque contuinuicontinui a chiamarti '''scimmia della tundra'''''.]]
'''[[Sollevamento pesi]]''' femminile: medaglia d’argentod'argento per la filippina Hidilyn Diaz, mentre solleva il materasso con una mano riesce a rifare il letto con l'altra.
 
'''[[Pallamano]]''' femminile: dopo la sconfitta la [[Romania]] chiede chiarimenti sul regolamento. Secondo loro non è giusto che Teresa Almeida, portiere della squadra dell'Angola, possa occupare tutto lo specchio della porta con la sua mole.
 
'''[[Fioretto]]''' maschile: medaglia d'oro per l'Italia. Daniele Garozzo vince {{s|<del>la guerra}}</del> il torneo {{s|<del>vendicando}}</del> riscattando il resto della {{s|<del>truppa}}</del> squadra azzurra, {{s|<del>decimata dai nemici}}</del> in gran parte eliminata {{s|<del>nelle precedenti battaglie}}</del> nei precedenti incontri, probabilmente favorito dal fatto che il suo {{s|<del>vil fellone opponente}}</del> avversario, un [[Stati Uniti d'America|Americano]], aveva più dimestichezza coi fucili d'assalto e coi [[bazooka]] che può comprare in tutti i migliori supermercati della sua madrepatria che non con quegli stranissimi coltellacci [[Medioevo|medievali]].
 
'''[[Boxe]]''' maschile: doveva essere un semplice controllo di routine, ma si è trasformato in un mandato di arresto con ispezione anale e [[foglio di via]] per [[Valentino Manfredonia]]: lo pseudonapoletano ha preso tante di quelle [[pugno in faccia|pizze]] dallo sfidante pseudocomunista Dauhliavets che a fine incontro in molti l'hanno riconosciuto nella ''Jacqueline'' di [[Picasso]].
Line 96 ⟶ 98:
'''[[Rubgy]] a 7''' femminile: partita tra [[Australia]] e [[Nuova Zelanda]] con finale a sorpresa. Una ragazza dei volontari chiede di sposarla alla rugbista Isadora 'Izzy' Cerullo, che accetta con un bacio appassionato. Il fatto offre lo spunto per un film: ''Sette spose per sette rugbiste''.
 
'''Nuoto''': dopo giorni di trepidante attesa e una nottata a base di caffè e anfetamine, gli Italiani hanno finalmente potuto assistere al trionfo di [[Federica Pellegrini]] nel 200 stile libero: prima! {{Dimensione|60%|(delle perdenti)}}. L'atleta porta a casa la medaglia {{s|<del>d'oro}}</del> {{s|<del>d'argento}}</del> {{s|<del>di bronzo}}</del> di legno ma non è soddisfatta del risultato, anzi, si giustifica: "Ho un problema medico, sono dipendente dai pavesini".
 
===Mercoledì 10===
Line 124 ⟶ 126:
 
===Venerdì 12===
 
[[File:Falsa locandina Connor Jaeger VS Gregorio Paltrinieri sulla base di una presunta locandina del film di Pacific Rim con Gipsy Danger VS Knifehead.jpg|thumb|250px|left|La sfida che tutti si aspettavano dal nuoto. In America l'hanno presa maledettamente sul serio.]]
'''[[Corsa]]''': {{s|<del>l'[[antilope]]}}</del> l'[[Etiopia|Etiope]] Almaz Ayana straccia il record femminile sui 10.000 metri di ben 14 secondi, che pare abbia usato per [[Whatsapp|uozzappare]] alla vecchia primatista Wang Junxia un video in cui si dà pacche sul deretano mentre ride selvaggiamente.
 
'''Nuoto''': la squadra Italiana femminile si qualifica per il rotto della cuffietta nella staffetta<ref>abbiam fatto la rimetta!</ref> 4x100 mista, contro tutti i pronostici pessimisti dopo il mazziatone subito finora nelle altre gare; ci comunica il nostro inviato che Alex Schwazer è stato visto aggirarsi con fare sospetto nei paraggi della piscina.<br />La squadra maschile invece resta fuori dalla finale. Ma ecco il nostro inviato, sembra che... ma sì, quello è Schwazer! Cerchiamo di fargli una domanda... Ecco...
Line 146 ⟶ 148:
'''Nuoto''': nella finale di 1.500 stile libero Gregorio Paltrinieri, già primatista mondiale, prende l'oro, ma punta a migliorare il suo primato - tempo 1 anno di spot e comparsate tv e sarà già un miracolo se ancora riuscirà a stare a galla senza affogare. Nel frattempo, zitto zitto, Gabriele Detti si presenta per partecipare e si porta a casa due patacche di bronzo utilissime per far saltare i nervi a un po' di colleghe col culo pesante.
 
'''Tiro a segno''': un altro Orooro per Campriani - con quattro Ori e tre Argenti siamo primi nel medagliere dello [[sparatutto]], battendo la [[Germania]]. Si è anche rischiato l'incidente diplomatico per questo, ma il nostro [[Presidente del Consiglio]] [[Matteo Renzi]] è riuscito a calmare [[Angela Merkel]] offrendole i nostri bersaglieri olimpici per la guerra contro i [[ISIS|califfari matti]]. Da notarsi inoltre che abbiamo vinto anche il [[licaone]] di peluche pieno di cioccolatini Boeri gentilmente offerti dallo sponsor ufficiale Ferrero e dalla [[E la marmotta confeziona la cioccolata|sua mascotte]], messo in premio per i più bravi. Il problema è che i cioccolatini erano un po' vecchi ed il liquore s'è trasformato in strani minerali finora sconosciuti alla [[Scienza]], starà al nostro prode geologo [[Mario Tozzi]] ed alla sua [[Piccozza di Mario Tozzi|fida piccozza]] svelarne le loro proprietà.
 
'''Tuffi''': dopo l'Argentoargento nel sincronizzato, Tania Cagnotto vince anche il Bronzobronzo nel singolo, di nuovo dietro alle imbattibili [[Cina|Cinesi]]. Aumentano le sue quotazioni nel [[calciomercato]], ove gli esperti di tuffi sono ricercati da tutte le squadre in virtù di [[Simulazione di fallo|possibili applicazioni volte ad incrementare il numero di rigori a favore]]. Da notarsi, inoltre, la lunga sequenza televisiva di proposta di [[matrimonio]] rivolta alla vincitrice dell'Argentoargento dal suo fidanzato, una scena degna di un [[film]]: probabilmente i due ne hanno visti troppi. Se la prossima volta vorrà battere la connazionale, si consiglia meno [[cinema]] e [[Sergente Maggiore Hartman|più allenamento, mammoletta!]]
 
'''Scherma''': i nostri guerrieri perdono la battaglia finale del torneo di spada contro la [[Francia]] e devono accontentarsi dell'argenteria, lasciando tutto l'oro in bottino all'esercito avverso. [[I tre moschettieri|I moschettieri d'oltralpe]], capitanati dal veterano [[D'Artagnan]], tornano a vincere dopo la delusione di [[Londra]] [[2012]], in cui né gli eserciti, né i singoli guerrieri scelti rimediarono alcuna medaglia (non contando il Legno dell'esercito femminile nel fioretto). Il Presidente Francese [[Françoise Hollande]] si è complimentato col nuovo maestro d'armi della Nazionale di Scherma Francese, [[Cyrano de Bergerac]], riconfermandolo alla guida della truppa e concedendogli una quota del bottino portato a casa.
Line 163 ⟶ 165:
'''Lotta greco-romana''': ancora un russo protagonista. Roman Vlasov, durante la semifinale, capisce che il croato Bozo Starcevic lo sta battendo. Il diabolico siberiano si getta a terra svenuto ed applica una convincente tattica di [[tanatosi]]. Il giudice (leggermente stizzito per la puzza di carogna) abbocca alla [[paraculata]], interrompe l'incontro e convoca i medici. Dopo pochi secondi il russo si riprende, vince il suo incontro e poi si prende l'oro in finale.
 
'''[[Ciclismo]]''': Elia Viviani vince l'Orooro nella corsa nell'ovale, la [[NASCAR]] del ciclismo, nonostante un incidente alla partenza degno dei loro parenti motorizzati. Grande entusiasmo per il ciclista azzurro e per il suo allenatore, i quali per arrivare al risultato si erano allenati giorno e notte con metodi [[Sparta|spartani]] includenti la corsa su carboni ardenti, quella con ruote quadrate, lo spaccamento di pietre a testate e si erano pure laureati in [[chimica]] per elaborare un [[doping|metodo d'allenamento potenziato]] più efficace di quello degli avversari. Tale è stato lo stupore che l'atleta [[Verona|veronese]] ha più volte dato morso alla medaglia per sincerarsi che non stesse sognando: era tutto vero, la medaglia e le sue calde lacrime. Di dolore. AncheCerto che anche te, a mordere l'oro, babbeo...
 
'''Atletica''': Libania Grenot {{s|<del>vince l'oro}}</del> ''([[D'oh]]! Stavo leggendo la classifica al contrario...)'' arriva ultima alla finale dei 400 Metri con un distacco più o meno di un kiloparsec dalle concorrenti. L'[[Italia|Italo]]-[[Cuba|Cubana]] dichiara che essere arrivata in finale sia già una soddisfazione, e che comunque nel suo Paese d'origine le hanno insegnato che tanto [[Comunismo|le medaglie vengono prodotte da tutti ed equamente redistribuite tra tutti]]. Ohibò, [[Paolo Bitta|contenta lei... contenta lei, chi s'accontenta... s'accontenta]]. L'Orooro va a Shaunae Miller (Isole Bahamas), la quale è stata intervistata dal nostro inviato ed alla domanda: "''ma voi dei Caraibi non fate altro che correre (e fumare [[Cannabis|roba un po' strana]]) tutto il tempo?''" ha risposto: "''e voi in Italia non fate altro che far esplodere piattelli (ed eleggere [[Mafia|gente un po' losca]]) tutto il tempo?''".
 
===Martedì 16===
Line 197 ⟶ 199:
 
===Venerdì 19===
La marciatrice'''Marcia''': Palmisano arriva quarta e, sul traguardo, chiede al fidanzato di sposarla. Lui: "Ma se non hai preso manco il bronzo!?".
 
'''Nuoto sincronizzato''': dopo un verdetto discutibile, le azzurre risultano le peggiori delle migliori: un inutile quinto posto che però "fa onore", a detta del coach Giallombardo, un'altra medaglia che prende la via dello sciacquone, a detta nostra. Staccate di netto <del>le falangi dei giudici</del> quelle cacchette patetiche di Brasile, Egitto e Australia.
'''Pallavolo''' maschile: Italia da [[orgasmo]], fa annusare la finale agli USA e poi sparisce all'orizzonte sgommando e sghignazzando. A trascinare la nazionale un incazzatissimo Zaytsev, che per definizione odia gli americani e i cui servizi decisivi hanno avuto il sapore di una [[vendetta]] personale: più di un testimone giura d'averlo sentito sibilare, prima di ogni battuta, inquietanti minacce tipo ''tra un attimo la tua faccia avrà l'impronta di questa palla'', ''[[prendi questo, brutto figlio di puttana|take this, fuckin' son of fuckin' bitch]]'' e ''[[Vegeta|LAMPO FINALEEEEEE!!!!]]''
 
'''Pallanuoto''' femminile: il Setterosa firma la resa incondizionata agli USA, ai quali cedono pure i giacimenti di gas naturale nel Tirreno e la portaerei Cavour. Inizio di merda, corpo della partita da dimenticare e finale peggio di quello di [[Jurassic World]]. Ma anche in questo caso un "podio storico" che rilancia la pallanuoto italiana. Se ci fosse stato [[Mussolini|Lui]] altro che festeggiamenti per il secondo posto: elettrodi ai [[capezzoli|capezzoli]] e squadracce a sterminare le famiglie.
 
'''Pallavolo''' maschile: Italia da [[orgasmo]], fa annusare la finale agli USAStati Uniti e poi sparisce all'orizzonte sgommando e sghignazzando. A trascinare la nazionale un incazzatissimo Zaytsev, che per definizione odia gli americani e i cui servizi decisivi hanno avuto il sapore di una [[vendetta]] personale: più di un testimone giura d'averlo sentito sibilare, prima di ogni battuta, inquietanti minacce tipo ''tra un attimo la tua faccia avrà l'impronta di questa palla'', ''[[prendi questo, brutto figlio di puttana|take this, fuckin' son of a fuckin' bitch]]'' e ''[[Vegeta|LAMPO FINALEEEEEE!!!!]]''
 
<!------------------------------
===Sabato 20===
[[File:Giocoliere con coltelli.jpg|thumb|right|300px|Tra i soliti cerchi, clave e palle, durante la ritmica questo atleta ha provato a stupire i giudici. Non gli è andata molto bene. Ora fa parte della squadra femminile.]]
S'avvicina la fine del maxi-torneo e l'Italia continua a colare dalla scaletta del medagliere come il moccio di un monello, ora persino l'Australia ci fa annusare i suoi scarichi. Era meglio non fidarsi di Renzi quando continuava a ripetere ''va tutto bene, stiamo facendo un gran bel lavoro, questo è un anno fantastico''.
 
'''Pallanuoto''' maschile: sbotto d'orgoglio della nazionale, che stavolta tira fuori le palle fin dal primo minuto e ne insacca una dozzina alle spalle del portiere montenegrino. Dal fronte dei mangiaspaghetti è il cavaliere senza faccia, un certo Aicardi<ref>che suona tipo ''ai posti di combattimento!</ref>, a dettare la sconfitta degli uomini di [[Tito]] con un siluro da <del>centro-vasca</del> <del>centro-campo</del> <del>centro-vascampo?</del> metà strada tra le due porte galleggianti.
 
'''Ginnastica artistica''': cerchi e cerchioni, palle e panciolle, clavette e clavicole, nastri e coccarde, funicelle e funiculari... Sì, insomma, l'Italia accede alle finali.
 
'''Combattimento di galli''': Gelsomino, della fattoria Belligotti di Trieste, non passa le eliminatorie pur lottando come un leone persino dopo che il suo avversario, il francese Abraracourcix, gli stacca la testa con un colpo di sperone. La sua squadra [[cosa avrà voluto dire?|gli fa comunque la festa]].
 
'''Badminton, golf, pallamano e altri sport imbarazzanti''': giustamente nessuno se li è cagati, invece che i commentatori durante le partite sono stati applicati i sottofondi dei film muti di [[Charlie Chaplin]]. Si vocifera addirittura che la gara di mountain bike non sia mai esistita. Il problema è che davvero non c'è uno stronzo che sappia chi ha vinto cosa neanche a pagarlo. Nel dubbio diciamo che hanno vinto tutto gli USA, che tanto quest'anno vanno forte abbestia.
 
===Domenica 21===
'''Ginnastica ritmica''': finale thriller, con la Bulgaria che scippa il bronzo alle italiane all'ultima prova. Errore dell'Italia: mai sfidare chi di votazioni bulgare se ne intende.
 
'''Atletica''': su tutti spicca il risultato di [[Caster Semenya]], che vince gli 800 metri maschili e femminili.
 
'''Pallavolo''': l'Italvolley maschile, dagli anni '90 ai vertici della pallavolo mondiale e da quattro Olimpiadi consecutive almeno in semifinale, ha sempre avuto l'unico cruccio di non aver mai vinto le Olimpiadi. Per riuscirci finalmente ha tentato il tutto per tutto, assoldando atleti {{citnec|italianissimi}} come Juantorena, Antonov e Zaytsev... dopo essere stati massacrati 0-3 in finale dal Brasile, hanno chiesto tutti in massa la cittadinanza di [[San Marino]]: avranno più chances di vittoria alle prossime Olimpiadi.
 
'''Basket''': la vittoria degli Stati Uniti era più scontata dello stracchino scaduto con scadenza contraffatta dal salumiere sotto casa mia. La novità è che stavolta in finale riempiono di bombe la Serbia... no, a pensarci bene neanche il bombardamento sulla Serbia è una novità.
 
'''Pallamano''': l'ultimo giorno, con le gare tutte esaurite, la regia [[Rai]] scopre questo {{citnec|bellissimo}} sport, che fa lo 0,01% di share, iva inclusa.
 
===Cerimonia di chiusura===
[[File:cerchi olimpici tristi.jpg|left|thumb|230px|Alla fine vince comunque lo sport, forse.]]
==Considerazioni finali==
---------------------------------->
 
La baracconata conclusiva viene annunciata da una spaventosa salva di lanciafiamme che fa piazza pulita dei soliti [[Barbone|pezzenti]] che si arrampicano in cima ai muri per guardare a scrocco.<br />Parte quindi un giocoso girotondo a 5 cerchi e già la noia avanza sovrana. Dalla noia si passa al sonno profondo con lo zio di [[Samuel Jackson]] sonnambulo che canta la ninnananna con ancora il pigiamino addosso, accompagnato da 4 manifestazioni allucinatorie in forma di ciccione bluvestite.
==Note==
<references>
 
Mentre il pubblico se la dorme della grossa, dei fantini nani specialisti del [[playback]] cantano l'inno degli [[schiavismo|schiavisti]] accompagnati da veri schiavi coi bonghi. Poi entra la signora delle banane [[Chiquita]] che con aria ammaliante e un filino zoccoleggiante materializza caleidoscopi virtuali che dopo 5 minuti sono tutti in acido; entrano gli sbandieratori più scazzati del mondo che marciano ipnotizzati dal canto della signora, ignari che saranno trasformati in maiali per la [[porchetta]] di mezzanotte.
[[Categoria:NonNotizie 2016]][[Categoria:Olimpiadi]]
 
[[File:Pelè davanti microfoni.jpg|right|thumb|220px|'''"La festa è finita, ce semo divertiti, mo levateve dalle palle che er catetere me comincia a da' fastidio"'''.]]
Irrompe infine una masnada avvinazzata di [[turisti giapponesi]] di tutte le razze e le nazionalità che riprendono la folla mentre la folla li riprende mentre le telecamere riprendono entrambi in una macedonia post-moderna contro la quale [[Don DeLillo]] ci aveva inutilmente messi in guardia, e ci manca poco che fanno pure il [[trenino]] coi cappellini di carta... no, aspetta, eccoli che partono. Commento sonoro curato da DJ Cafardinho e dal suo personale CD di remix dei pezzi più [[truzzo|tamarri]] di ogni Stato del Brasile, in ordine crescente di inascoltabilità.
 
E su tutto 'sto ben di dio di ''alagria brasileira'' ovviamente piove che [[Dio|Iddio]] la manda come un personale vaffanculo a 'sta buffonata, che se durava un altro giorno altro che Zika che gli buttava a 'sti scostumati.
 
==Considerazioni finali==
La [[trans]] [[Brasile|brasiliana]]... scusate, c'è stata un'interferenza... la <u>transbrasiliana</u> "Rio 2016" giunge finalmente al capolinea: basta sudore, basta urli liberatori, basta ballerine sculettanti, basta [[Usain Bolt]]. E soprattutto basta con queste buffonate dell'umanità unita dallo sport: oggi un sano attentato terroristico in [[Turchia]] da parte di un bambino ci fa tornare coi piedi per terra: da domani si riprende il solito tran tran.<br />Dal canto suo, l'Italia conclude senza infamia e senza gloria: per la terza volta consecutiva è al nono posto del medagliere grazie alla sconfitta della pallavolo maschile, che ci salva dall'umiliante posizione a doppia cifra. Bravi ragazzi!
 
==Note==
{{FBNote}}
{{Olimpiadi}}
{{Latrina|giorno=28|mese=08|anno=2016|votifavorevoli=3|votitotali=3|argomento=sport}}
 
[[Categoria:NonNotizie 2016]][[Categoria:Olimpiadi]]
{{FB}}