Nonnotizie:La partita del secolo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
(Creata pagina con '[[File:Lapide commemorativa partita del secolo.jpg|right|thumb|350px|In quella storica data gli ''Azzurri'' batterono una selezione di operai, provenienti dalla filiale di Mü...')
 
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
[[File:4 salcicce contro 3 wurstel.jpg|right|thumb|400px|Il pessimismo aleggiava, ma qualcosa suggeriva che l'Italia era superiore.]]
L'approccio alla partita fu condizionato da una serie di critiche rivolte alla Nazionale dal popolo, che sarà bue quanto si vuole, ma di calcio ne mastica, o comunque ne rumina. <br /> Bruciava ancora la disfatta di quattro [[anni]] prima, patita contro la [[Corea del Nord]] nei [[Mondiali di calcio Inghilterra 1966|mondiali inglesi]], come d'altronde bruciava parecchio il fatto che l'Italia non andava oltre il primo turno regolarmente dal [[1950]]. In compenso andavano regolarmente di corpo, ma questi sono altri cazzi.<br /> L'ultima volta che la Nazionale si era fatta valere risaliva al lontano [[1938]], quando sulla casacca azzurra era cucito un [[Fascismo|fascio littorio]] e gli atleti [[Saluto romano|salutavano romanamente]]. Non era raro quindi sentire discorsi surrettiziamente permeati di malcelato revisionismo: {{Quote|[[Quando c'era lui]] i treni arrivavano in orario e l'Italia vinceva i mondiali! Adesso, col [[socialismo reale]] e tutti questi [[comunisti]] in giro, i ferrovieri sono sempre in [[sciopero]], la squadra è svogliata e senza nerbo e sembrano tutti delle signorine, anzi, secondo me ce n'è anche [[qualcuno]] un po' [[frocio|frocetto]]!}}
[[File:Boninsegna BurghichBurgnich Riva Rivera a Messico 70.jpg|left|thumb|400px|Secondo indiscrezioni di spogliatoio, qualcuno si lasciava cadere troppo spesso la saponetta nelle docce! Se ci dovessimo basare sulle mandibole volitive il cerchio si stringe..."]]
Insomma, gli azzurri partivano per il Messico tra il dileggio e gli sberleffi generali, accompagnati da pessimismo strisciante e sfiducia conclamata. E se questo era il parere del popolo bue, quale sarebbe stato il giudizio degli addetti ai lavori? E dei [[Fancazzismo|fancazzisti]]? La stampa del settore ovviamente non si fece pregare.
Sulle testate sportive le disquisizioni tecnico-tattiche si sprecavano: dai vecchi nostalgici del Metodo ai sostenitori del WM<ref>Chi non sa di cosa si parla è ignorante e puzza.</ref>, chi propugnava il calcio totale e la zona mista. Tutti erano comunque d'accordo su un fatto: gli azzurri erano guidati da un vecchio scolorito e rimbambito, [[Ferruccio Valcareggi]], che sembrava pronto per ripetere la [[Figura di merda|figuraccia]] patita quattro anni prima dal tragicomico [[Edmondo Fabbri|Mondino Fabbri]] ; le squadre milanesi e torinesi, le solite fornitrici di calciatori alla Nazionale, erano piuttosto in disarmo: proprio quell'anno avevano lasciato vincere lo [[scudetto]] a quei [[pecora|pecorai]] del [[Cagliari Calcio|Cagliari]], che perciò aveva dato ben sei giocatori alla Nazionale (Albertosi, Cera, Niccolai, Domenghini, Gori e [[Gigi Riva|Riva]]). Uno scandalo, per i puristi del calcio.
 
578

contributi