Nonnotizie:La partita del secolo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:Lapide commemorativa partita del secolo.jpg|right|thumb|350px|In quella storica data gli ''[[Azzurri]]'' batterono una selezione di operai, provenienti dalla filiale di Münster della nota fabbrica di panettoni milanese, per 4-3.]]
[[File:biglietto originale Italia Germania 4 a 3.jpg|right|thumb|350px|Con 60$ del 1970 potevi comperare 5 bidoni di petrolio, una squillo per tutta la notte o far abortire una minorenne gravida in clinica a [[Lugano]].]]
'''Partita del secolo''' oggi come oggi è una definizione obsoleta, dal momento che si riferisce al [[XX secolo]]: la partita del secolo attuale deveè ancoraal giocarsimomento [[Azerbaijan]] 0-27 [[Ventotene]] (partita valida per i Paramondiali di Club), mentre non si hanno notizie di una partita del secolo decimonono.<br/>
Il giorno [[mercoledì]] [[17 giugno]] [[1970]], alle 16:00 ora locale, si disputò allo Stadio Azteca di [[Città del Messico]] la seconda semifinale dei [[Mondiali di calcio Messico 1970|Mondiali del Messico]] tra [[Nazionale di calcio|Italia]] e [[Nazionale di calcio della Germania Ovest|Germania Ovest]]. {{Quote|Sarebbe questa la partita del secolo?|Giovane [[pirla]] del [[XXI secolo]].}} È sconfortante constatare come i giovani d'oggi abbiano perduto la memoria storica di avvenimenti che hanno lasciato una sì importante impronta sociale che consente loro di essere gli [[Stronzo insensibile|stronzetti]] che sono in totale libertà. Questo documento tenterà, per quanto possibile, di porre un freno a tale dilagante malcostume. <br /> Per chi l'ha vista fu una partita incredibile: {{Quote|Me la ricordo sì! Quella notte il [[chirurgo]] di turno si era dato malato e dovetti rattoppare da solo una dozzina di coronarie. Stavo su un [[manovale]] di [[Bergamo]], avevo un occhio alle pulsazioni e uno alla TV, al gol vittoria di [[Rivera]] feci "TIE!"... mi sfuggì il bisturi e infilzai Suor Maria Dolores alla [[tetta]] destra. Ancora non me la perdona!|Il noto [[cardiochirurgo]] [[Carlo Federico Marcelletti|Marcelletti]] che rammenta di quando era [[niubbo]].}}
 
461

contributi