Nonnotizie:Incoerenze nelle indagini circa l'attentato del 18 giugno a Londra: Nonciclopedia indaga: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NonNotizie|20|giugno|2017}}
 
[[Londra]], [[Inghilterra]] - Risale a due sere fa una grande novità in ambito internazionale: il primo attentato cristiano contro i [[Islam|musulmani]] ... o dovremmo contare anche le [[crociate]]? Va bene, resta il fatto che nella sera di domenica scorsa uno svitato immigrato irlandese cristiano cattolico, evidentemente anche incazzato [[negronero]], abbia rubato un furgone della Ups e lanciatosi ad alta velocità nei pressi di una moschea abbia investito i fedeli musulmani che uscivano dal luogo di preghiera. Un gran numero di volanti della polizia e ambulanze sono accorse per soccorrere i feriti e recuperare il malvivente, ormai considerato come un vero e proprio [[terrorista]]. Dopo 10 minuti di inseguimento il colpevole è stato arrestato dalle fluorescenti forze di polizia londinesi. Il colpevole è un tale di nome Patrick MacFlannagan, appunto un immigrato irlandese, evidentemente mosso dal malcontento popolare per la cancellazione della serie televisiva ''Broadchurch'', anche se le autorità di '''Scotland Yard''' denunciano moventi legati a certi attacchi terroristici da parte dell'[[Isis]]. Noi della redazione della ''Gazzetta Ladretta'' invitiamo i lettori a prendere queste illazioni con le dovute cautele.
Si inizia a delineare un clima di malcontento nella città che beve tè: a quanto pare la cancellazione di ''Broadchurch, Eastenders, Downtown Abbey'' e ''Sherlock'' ha provocato una ferita che difficilmente potrà chiudersi e pare venga colpevolizzata la comunità islamica per questo. Potrebbe essere per via della loro preferenza verso [[X Factor]] e Ballando con le Stelle, preferenze che hanno portato gli ascolti delle serie televisive britanniche a livello della cancellazione? Difficile dirlo, soprattutto se '''Scotland Yard''' si perde in indagini basate su paranoie xenofobe.
 
Grazie al cielo non ci sono stati feriti: i 40 pacchi della Ups che di fatto sono stati presi in ostaggio al momento del furto del furgone sono stati tutti recuperati. Perfino quelli fragili non hanno riportato danni. Per quanto riguarda invece {{s|<del>gli infedeli}}</del>i fedeli musulmani, ci sono stati tra loro 11 feriti di cui solo 8 sono stati portati nei lazzaretti fuori Londra, i tre rimasti sono stati curati sul posto dalle infermiere giunte con le ambulanze.
Repentina è stata la risposta del primo ministro '''May''' che si dice vicina alle vittime, sfoggiando i suoi nuovi orecchini recuperati tra gli ostaggi dell'attentato, pronunciandosi contro qualsiasi "''atto di terrore perpetrato da chiunque verso qualunque altra persona''" e che "''la cancellazione di un paio di serie televisive non deve dividere il popolo londinese. Siamo tutti insieme in questo Paese e dobbiamo vivere in armonia. Anche se quei fottuti islamici del cazzo preferiscono vedere una gallina cantare invece di osannare la recitazione sublime della perla nazionale Dame Maggie Smith!''". La comunicazione è stata accolta con un silenzio di assenso da [[Buckingham Palace]].
 
Riga 12:
 
==Fonti==
*[[http://www.corriere.it/esteri/17_giugno_19/londra-auto-contro-pedoni-feriti-bf790e1a-5484-11e7-b88a-9127ea412c57.shtml Un cugino immigrato me lo ha detto]]
 
[[Categoria:NonNotizie]]