Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 26:
 
== Vita ==
Al secolo '''Vincenzo Gagliardoni Proietti Gagliardoni''', Nonno Fiorucci nasce a [[Perugia]] il 3 Aprile del [[1934]] sotto il segno dell'ariete. Inizia a bestemmiare già dai primi secondi di vita e deve ancora smettere anche se alcuni hanno profetizzato che la sua parola vivrà oltre la sua morte. Lavora inizialmente in uno stabilimento di pompe di benzina e poi successivamente come portiere in un albergo di Santa Maria degli Angeli. Negli ultimi anni di vita si ritira ad Assisi nella città del Santo Francesco. La [[SNAI]] dà questa possibilità a {{citnec|1.001|e=Ti piace vincere facile?}}.
 
Benché autodidatta e privo dei mezzi tecnologici oggi disponibili per apprendere e praticare la nobile arte della [[Bestemmia]], riesce comunque a raggiungerne i più alti livelli, modificando in maniera sostanziale le idee dei suoi ascoltatori che si trasformano inevitabilmente in fedeli discepoli. La sua [[bestemmia|Arte]] pur non discostandosi dai temi classici riesce comunque a rinnovarli rinvigorendoli con gioia e fantasia.
Riga 32:
Ultimo, ma solo in ordine di apparizione, dei grandi della bestemmia è stato tramandato ai posteri grazie all'amorevole lavoro dei suoi diletti nipoti (Lorenzo detto "Lorè" e Francesco) che, immortalando le sue orazioni tramite videofonino, lo hanno consegnato alla storia.
 
Purtroppo il nonno si spegne prematuramente per un infarto il 13 febbraio [[2007]], a soli 72 anni, privando il [[mondo]] di un [[barocco]] artigiano della [[Bestemmia]]. Il nostro più grande rammarico è che la parte più consistente del suo lavoro non sia stato tramandato ai suoi discepoli che sono ora impegnati a trarre e interpretare gli insegnamenti del Nonno dalle poche pagine che ci ha lasciato. E' sepolto nel cimitero di Assisi, accanto lo stabilimento Tacconi, nella casupola di famiglia "Gagliardoni".
 
== Tecnica ==
Utente anonimo