Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 21:
== Vita ==
 
Al secolo '''Vincenzo Gagliardoni Proietti''', Nonno Fiorucci nasce a [[Perugia]] nel [[1934]] sotto il segno dell'ariete. Inizia a bestemmiare già dai primi secondi di vita e deve ancora smettere anche se alcuni hanno profetizzato che la sua parola vivrà oltre la sua morte. La [[SNAI]] dà questa possibilità a {{citnec|1.001|e=Ti piace vincere facile?}}. Nel [[1946]] mentre compiva la confessione per poter accedere alla comunione, pronunciò una delle sue prime bestemmie leggendarie nella chiesa di Assisi, al che dovettero portare il prete in ospedale con tutto il confessionale, i crocifissi si staccarono dalle pareti, e Gesù Cristo in persona scese dal cielo e provò a dimettersi dalla sua carica, ma il suo 'diavolo' di un paparino non accettò le dimissioni.
 
Benché autodidatta e privo dei mezzi tecnologici oggi disponibili per apprendere e praticare la nobile arte della [[Bestemmia]], riesce comunque a raggiungerne i più alti livelli, modificando in maniera sostanziale le idee dei suoi ascoltatori che si trasformano inevitabilmente in fedeli discepoli. La sua [[bestemmia|Arte]] pur non discostandosi dai temi classici riesce comunque a rinnovarli rinvigorendoli con gioia e fantasia. Per tali motivi gli viene conferita la cittadinanza onoraria dal comune di [[Codroipo]] (anagramma di ''porco Dio'').
 
Ultimo, ma solo in ordine di apparizione, dei grandi della bestemmia è stato tramandato ai posteri grazie all'amorevole lavoro dei suoi diletti nipoti (Lorenzo detto "Lorè" e Francesco) che, immortalando le sue orazioni tramite videofonino, lo hanno consegnato alla storia. L'[[UNESCO]] sta valutando la proposta di rendere il termine ''"'ahnnaggia la Madonna"'', usato dal Nonno durante l'affettamento del prosciutto, [[patrimonio dell'umanità]]. Pochi sono invece gli sforzi della [[CEI]] di redigere un nuovo vangelo con la trascrizione del verbo del Fiorucci, e ciò ha scatenato numerose rivolte armate nelle cittadine di: [[Assisi]], nella {{senza fonte|[[Città del Vaticano]] }}, [[Frosinone]] (dove il bilancio, al 2017 è stato di 4 preti feriti e 150 bestemmie sprecate per ogni rivoltoso), [[L'Aquila]] e numerosissimi comuni della regione [[Veneto]] .
 
Purtroppo il nonno si spegne prematuramente il 19 febbraio [[2007]], a soli 72 anni, privando il [[mondo]] di un [[barocco]] artigiano della [[Bestemmia]]. Il nostro più grande rammarico è che la parte più consistente del suo lavoro non sia stato tramandato ai suoi discepoli che sono ora impegnati a trarre e interpretare gli insegnamenti del Nonno dalle poche pagine che ci ha lasciato.
Utente anonimo