Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 108:
Al neofita è consigliata la visione dei video durante la lettura.
 
===En pochi 300005000 euro===
È sicuramente questa l’opera che permette al neofita di avvicinarsi più facilmente alle teorie del maestro: presenta infatti tutti gli aspetti tipici dell’arte fiorucciana. Il nonno segue discorsi con aria apparentemente distaccata , che si fa subito interessata quando viene pronunciato dal nipote ''è nuto poco 300005000 euro solo''
L’opera apre con la bellissima bestemmia, che poi diverrà un caposaldo dell’intera sua predicazione, cioè il celeberrimo en pochi ''dio serpente avvelenato''enno pochi!!, che da sola occupa quasi un terzo dell’intero passo. Da notare come la semplice richiesta di soldi da parte del nipote scatenino una rabbia che poi si ripercuote con drammaticità su tutto il resto dell’opera.
Segue il ''dio lupo manaio'', anch’esso parte integrante della sua opera che, sebbene sia da considerare una rarità, è molto apprezzato sia dal pubblico che dalla critica. >In questo caso c'è anche un'evidente tentativo di scaricabarile col quale rivolge l'attenzione del nipote verso i genitori ''fatt'li da da mammeta, fatt'li da da loro no dio majale, sè mica orfano!''
Utente anonimo