Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 44:
 
===Utilizzo del dialetto===
Nonno Fiorucci arriva da una realtà povera, la campagna umbra. Il dialetto umbro non è eccessivamente complesso nei termini. La zona in cui è nato e cresciuto il Nostro risente di influenze marchigiane, toscane e umbre e dunque si fa forza di tutte queste culture tradizionalmente prolifiche nell'ambito della bestemmia. Il Nonno fa uso del dialetto con mirabile effetto in molte delle sue proposizioni. I risultati sono sempre entusiasmanti ed illuminanti.
 
Eccone alcuni:
* ''dio lupo manaio'' dove la parola ''mannaro'' viene storpiata in ''manaio'' con ottimo risultato fonetico.
* ''dio salvatico'' in cui la parola ''selvatico'' viene connotata essa stessa di una componente di selvaticità ulteriore con la sostituzione delle lettera ''e'' con una ''a''.
* ''dio fragio'' dove la parola ''frocio'' viene modificata in uno sbilenco quanto enormemente infamante ''fragio'' con una ''a'' pronunciata in modo magnificamente sguaiato.
 
===Semantica delle pause===
Utente anonimo