Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

Riga 64:
 
===Le maledizioni===
Una curiosa caratteristica del Nonno Fiorucci è quella di mescolare un odio assoluto verso le divinità ad una ricerca di collaborazione con le stesse a fronte di un nemico comune. In questo caso il Nonno cerca l'appoggio delle stesse divinità bestemmiate in modo da augurarsi che queste gli facciano il favore di inviare una maledizione precisa a qualche malcapitato. Una maggiore analisi di questo fenomeno però ci porta agli occhi un fatto evidente. Vittima preferita di tali maledizioni è lo stesso nipote Lorenzo. Questo suggerisce una letura diversa. Pare infatti improbabile che il seppur burbero Nonno possa tenere un comportamenteo così disdicevole verso un consanguineo. La lettura più corretta sembra dunque essere quella che inquadra l'utilizzo delle maledizioni come un semplice ''slang'' tipico del Nonno e forse della stessa zona geografica in cui viveva.
Alcuni simpatici esempi:
* ''che t'pia un canchero dal signore''.
0

contributi