Nonno Fiorucci: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 106:
===Sassata al Nonno===
Continua la serie di lavori in cui i nipoti attentano alla pace spirituale del Nonno. Il Maestro è infatti intento ad orinare, quando la sua serafica pace viene disturbata dal nipote Lorè con una sassata diretta al fondo schiena. Ecco quindi il nonno dar sfogo a tutta la sua rabbia, che va da bestemmie composite iniziali, vedi appunto dio tubercoloso fragio, per poi proseguire con delle bestemmie farfugliate di difficile comprensione fino a giungere al meraviglioso puttana arrabbiata della madonna che conclude la prima parte. Da notare come in pochi secondi si sia già mostrata buona parte delle tecniche utilizzate dal Maestro. La seconda parte dell' opera apre con una splendida maledizione con tanto di indicatore temporale, testualmente: te potesse piasse un canchero prima de notte. La conclusione, mai scontata, è costituita da una splendida madonna arrabbiata, giusto per riconfermare la grande fantasiosità del nonno nel suo campo.
 
===Pistolettata al Nonno===
Quest'opera segue il clichè della precedente ma le temtiche affronate raggiungono l'apice della drammaticità. Il Nonno è intento a riposarsi dopo una giornata di fatiche fisiche ed intellettuali quando viene raggiunto da un piombino sparato da una pistola. In pochi Secondi l'ira del Nonno si scatena generando una produzione artistica veramente notevole. In preda all'ira il Maestro dice: dio madonna, dio scannato, te pia un canchero dal signore. Poi inquadrato l'oggetto della sua ira nella nipote si scaglia nei confronti di quest'ultima con ingiurii, "scema!!". Sicuramente ci troviamo difronte ad una delle opere più complesse del Nonno, a cui non è possibile dare una spiegazione univoca.
 
==Opere==
0

contributi