Louis Pasteur: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
[[Immagine:Louis Pasteur.jpg|thumb|270px|Louis Pasteur con indosso tutte le precauzioni necessarie contro le infezioni.]]
 
'''Louis Pasteur''' è stato uno [[scienziato]], microbiologo, chimico e fisico [[francese]]. Ma soprattutto fu il primo [[terrorista]] della storia moderna, introducendo per primo il concetto di minaccia batteriologica. Nonostante sia stato un uomo di scienza infatti, i suoi meriti non furono quelli di aver prodotto un vaccino o debellato un’epidemia, bensì di aver scoperto e portato alla luce bacilli, virioni e tutte le piaghe più letali, che ancora oggi mietono vittime in tutto il [[pianeta]]. Di scoperte così l’umanità ne sentiva proprio il bisogno, e per questo venne evitato come la [[peste]] (da lui scoperta) e mandato a cagare (ma mai abbastanza) da tutti i consessi scientifici del mondo. Se stamattina avete il [[raffreddore]], ricordatevi che è colpa sua.
 
===I primi anni===
Riga 62:
Un giorno mentre analizzava dei cristalli di [[Boemia]] al microscopio un po’ di [[lievito]] rimase sul vetrino e quale fu la sua sorpresa nel vedere tutto un mondo di microrganismi e di bacilli che si animavano, si muovevano, ballavano sottobraccio e gli facevano gestacci dalla lente d’ingrandimento!
Pasteur scosso ed entusiasta fece subito vedere la scoperta ad altri suoi colleghi che poterono constatare di persona che i bacilli iperattivi esistevano davvero e che stavano facendo il gesto dell’[[ombrello]].
Lo scienziato [[francese]] capì di aver scoperto qualcosa di nuovo ed importantissimo, quasi più importante della [[pizza]]. Per questo si chiuse per mesi nel suo studio senza staccarsi mai dal suo microscopio, nemmeno per farsi un [[bidet]].
[[Immagine:Bacterias.jpg|left|thumb|270px|Il ''Bacillus Antruzzis'', responsabile della febbre del [[sabato sera]].]]
Il suo studio febbrile lo portò alla drammatica consapevolezza che tutt’intorno a noi miliardi di esserini non visibili ad occhio nudo strisciano e vivono in ogni parte del [[pianeta]]: sono sulle nostre superfici, sui nostri cuscini, persino sulla nostra [[pelle]]. Sono dappertutto, in ogni angolo della nostra [[casa]]: chi avrebbe avuto più il coraggio di farsi una [[doccia]]!
0

contributi