Nonciclopedia:Parlamento/Intestazione: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sistemazione del codice CSS.)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{titolo|[[File:Parlamento.png|center|699px]]}}
{{scorciatoia|N:PARL}}
:<small>{{Dimensione|80%|Responsabile del progetto: [[Utente:MFH|MFH]]</small>}}
[[File:Cusumano02.jpg|thumb|right|300px|Il nostro senso di responsabilità è pari al loro!]]
Questo è il '''Parlamento''' di Nonciclopedia. Qui, sotto lo sguardo benevolo e protettivo del [[Chuck Norris|Sommo]], vengono votate tutte le varie proposte (che non sono [[Nonciclopedia:Candidature|candidature ad admin]], [[NNonciclopedia:TRIBTribunale|cancellazioni di articoli]] o votazioni di [[WOSNonciclopedia:Walk of Shame|WoS]]).
 
Nel Parlamento, [[chiunque]] può proporre qualunque cosa in qualsiasi momento. Ma ATTENZIONE! Considera (please) i seguenti punti:
Riga 13:
* '''Evita le votazioni di cui [[a nessuno importa]].''' Tanto nessuno voterebbe. Quindi cerca di risolvere le cose a parole sul forum.
 
 
<br style="clear: both;">
<big>{{Dimensione|125%|'''Regole di voto'''</big>}}
<div style="background-color: black; color: red; border: 3px solid red; text-align: center; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px; padding: 3px; font-size: 20px;">'''POSSONO VOTARE ''SOLO'' GLI UTENTI CON [[Nonciclopedia:Diritto di voto|<span style="fontcolor: white; text-sizedecoration: 20pxunderline;">GLI ATTRIBUTI IDONEI</span>]]!!'''</div>
{| widthstyle="width: 100%"; align="center" style="background-color: #F0E0F0; color: #000000; border: 3px solid #A090A0; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px0;"
'''POSSONO VOTARE ''SOLO'' GLI UTENTI CON [[Nonciclopedia:Diritto di voto|<font color="white">{{u|GLI ATTRIBUTI IDONEI}}</font>]]!!'''</span></div>
<br| style="clearpadding: both0 4px;"> |
{| width="100%" align="center" style="background-color: #F0E0F0; color: #000000; border: 3px solid #A090A0; text-align: left; margin-bottom: 0px; margin-top: 0px;"
| style="padding-right: 4px; padding-left: 4px;" |
 
Ogni votazione si svolge in questo modo:
Line 24 ⟶ 23:
* '''Fase 2: votazione.''' Gli utenti che hanno [[Nonciclopedia:Diritto di voto|diritto di voto]] votano la migliore proposta mettendo la firma. Ogni utente può votare una sola opzione. In questa fase NON SI PUÒ aggiungere/togliere/modificare le opzioni. La votazione dura 14 giorni al termine dei quali:
** Se la votazione era tra due opzioni, vince quella con la maggioranza dei voti. Fine della gara. In caso di pareggio si fa la somma dei contributi (n.s. Principale) di chi ha votato per A e di chi ha votato per B. Chi ottiene più punteggio vince.
** Se la votazione era tra più di due opzioni, ma una ha ricevuto la maggioranza assoluta dei voti, vince lei. Fine della gara. (vd.vedi "In caso di parità")
** Se la votazione era tra più di due opzioni e nessuna ha la maggioranza assoluta, si va al '''ballottaggio''' tra le due opzioni che hanno ricevuto più voti (fase 3). Le altre vengono eliminate e chi aveva votato per loro può rivotare.
** Per le votazioni riguardanti le [[linee guida]] e i regolamenti interni serve un quorum di 15 votanti totali, altrimenti la votazione non risulta valida.
* '''Fase 3 (eventuale): ballottaggio.''' Il ballottaggio dura 7 giorni, al termine dei quali vince chi ha ricevuto la maggioranza assoluta dei voti. (vd.vedi "In caso di parità")
----
<div style="text-align: center><big; font-size: 125%;">'''Durata delle decisioni'''</big></centerdiv>
A meno di eventi particolari, le decisioni prese in parlamento restano insindacabili per 60 giorni dalla data di fine della votazione. Solo dopo ci si può ritornare sopra.
----
<div style="text-align: center><big; font-size: 125%;">'''Definizione di "maggioranza assoluta dei voti"'''</big></centerdiv>
La maggioranza dei voti è il '''50% (per difetto) dei voti totali più un voto'''. Per esempio, se l'opzione "A" ha ricevuto 7 voti e tutte le altre opzioni (sommate insieme) 6 voti, "A" {{u|ha la maggioranza}}. Se invece l'opzione "A" ha ricevuto 7 voti e tutte le altre 7 voti, "A" {{u|non ha la maggioranza}}. Più semplice di così si muore.
----
<div style="text-align: center><big; font-size: 125%;">'''In caso di parità'''</big></centerdiv>
Nel caso sfigatissimo in cui in una votazione o in un ballottaggio una delle opzioni ("A") ottenga esattamente la metà dei voti totali, si applica la '''legge dei contributi cumulati''': si calcola la somma dei contributi (n.s. Principale) di chi ha votato per l'opzione "A" e quella di chi ha votato per le altre. Se "A" ha la maggioranza assoluta dei contributi cumulati, allora è '''come se avesse la maggioranza assoluta dei voti'''.
|}
 
<big>{{Dimensione|125%|'''Guida'''</big>}}
 
Per far partire una votazione del tipo "Sì/No", per esempio una proposta di legge, copia-incolla questo codice:
Line 80 ⟶ 79:
 
 
<div alignstyle="text-align: center"; style="font-size: 200%;">Votazioni</div>
----
{|align<div style="right"width: width="15%"; border="3" cellpadding="2" cellspacing="2" style="background-color: #FFFFFF; color: #000000; text-align: left; margin-bottom: 0px0 0 0 2px; margin-toppadding: 0px7px; margin-leftborder: 2px3px outset black; float: right;">'''[[Nonciclopedia:Parlamento/Archivio|Archivio]]<sup>[{{fullurl:Nonciclopedia:Parlamento/Archivio|action=edit&section=new}} aggiorna]</sup>'''</div>
|-
![[Nonciclopedia:Parlamento/Archivio|Archivio]]<sup>[{{fullurl:Nonciclopedia:Parlamento/Archivio|action=edit&section=new}} aggiorna]</sup>
|}
{{TOCfull}}<includeonly>{{Cat|Nonciclopedia}}</includeonly>
0

contributi