Nonciclopedia:Nonciclopedicità: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{succo|
Le [[aiuto:voce|voci]] di Nonciclopedia si occupano di argomenti considerati sufficientemente rilevanti per stare su una enciclopedia. Un argomento è rilevante se ha acquisito adeguata attenzione da parte di fonti autorevoli. A prova di tale rilevanza, detta "enciclopedicità", vanno citate nella voce delle [[NP:FA|fonti attendibili]].}}
L<nowiki>La '</nowiki>'''enciclopedicitànonciclopedicità''' (o '''rilevanza enciclopedica''') di una voce o di una sezione è il suo essere adatta, per rilievo dell'argomento&nbsp;– dimostrato per mezzo delle necessarie [[NP:FA|fonti attendibili]]&nbsp;– a stare su Nonciclopedia. Nonciclopedia, infatti, è la parodia di una parodia di un'[[enciclopedia]], e come tale [[Nonciclopedia:Cosa Nonciclopedia non è#Nonciclopedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|non costituisce una raccolta indiscriminata di informazioni]]. Per questa ragione, il progetto si è dotato via via di criteri di rilevanza, alcuni di ordine generale, altri più specifici.
 
__TOC__
 
==Criteri generali di enciclopedicitànonciclopedicità==
Se il contenuto di una voce fornisceè informazioni autonomecomprensibile e rilevantidivertente per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito enciclopedicononciclopedico. Tale rilevanza tuttavia dev'essere oggettiva, ben visibile, su larga scala e [[NP:V|verificabile]] per mezzo di [[NP:FA|fonti terze]]. Prima di accingersi a scrivere o ampliare una voce, occorre quindi valutare se effettivamente è enciclopedica, tenendo conto in particolare di quanto segue.
 
*Enciclopedicità Nonciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire '''rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Nonciclopedia'''. Nonciclopedia non è un mezzo per divulgare, e meno ancora [[Nonciclopedia:Pagine promozionali o celebrative|promuovere]], argomenti nontroppo ancoradi affermati,nicchia pero quantocampati meritevoliin possano esserearia.
*Questa non è la Nonciclopedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Nonciclopedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. '''Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedicinonciclopedici''' solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedicinonciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano.
*L''''argomento''' dev'essere già '''trattato da [[Nonciclopedia:Fonti attendibili|fonti attendibili]] e indipendenti'''. In base al [[Nonciclopedia:Cinque pilastri|primo pilastro]], infatti, Nonciclopedia non è una fonte primaria, ma riporta informazioni già reperibili altrove. Per fonti ''indipendenti'' o ''di terze parti'' si intende fonti non prodotte o legate al soggetto della voce (autoreferenziali) né comunque con qualche interesse di parte in causa. Un argomento è ''trattato'', e non solo nominato, quando le fonti gli dedicano una certa attenzione; non bastano la mera presenza in un elenco o una breve citazione mentre si parla d'altro.
*'''L'enciclopedicitàLa nonciclopedicità è un concetto permanente'''. Evitare [[Nonciclopedia:Recentismo|recentismi]] e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.). Argomenti in voga nel presente periodo storico non debbono essere reputati necessariamente più enciclopedicinonciclopedici di quelli del passato. Anzi: è bene inserirli solo qualora ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente, gli '''eventi futuri non sono enciclopedicinonciclopedici''', eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono perciò più adatti a [[WikinotizieNonnotizie]].
*Questa non è la Nonciclopedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Nonciclopedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. '''Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più enciclopedici''' solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno enciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano.
*'''L'enciclopedicità è un concetto permanente'''. Evitare [[Nonciclopedia:Recentismo|recentismi]] e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.). Argomenti in voga nel presente periodo storico non debbono essere reputati necessariamente più enciclopedici di quelli del passato. Anzi: è bene inserirli solo qualora ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente, gli '''eventi futuri non sono enciclopedici''', eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono perciò più adatti a [[Wikinotizie]].
*La '''rilevanza''', di norma, dev'essere almeno '''a livello nazionale'''. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.
*Il fatto che già esista una [[Aiuto:Categorie|categoria]] apposita o voci simili, '''[[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|non implica]] che una nuova voce dello stesso tipo sia enciclopedicanonciclopedica'''. Anche la presenza o meno su un'edizionealtre di Nonciclopedia in un'altra linguaUncyclopedie non lo implica: ogni edizione di Nonciclopedia, infatti, si è data propri criteri.
*Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è enciclopedicononciclopedico in quanto voce a sé stante; se rilevante, è meglio quindi '''inserire i dettagli utili all'interno della voce principale''' (es: la voce sul libro, la voce sulla città). Eventualmente il nome del dettaglio può costituire un [[Aiuto:Redirect|rimandorimpallo]].
*'''L'enciclopedicità deve trasparire dal contenuto della voce stessa''', non da eventuali ricerche esterne a Nonciclopedia, e la voce deve dare i mezzi per poterla [[Nonciclopedia:Verificabilità|verificare]]. Non serve inoltre usare [[Nonciclopedia:Evasività|termini generici né abusare di aggettivi]] (es: "molti", "vari", "importanti") per far sembrare importante un argomento; occorre piuttosto [[Nonciclopedia:Cita le fonti|citare le fonti]] e mantenere un punto di vista neutrale.
 
Se si dubita che una voce sia enciclopedicanonciclopedica, cioè se si sospetta che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato e approfondito, è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso ''{{tl|E|motivo|argomento|mese anno}}'', eventualmente chiedendo aiuto al [[Nonciclopedia:Progetti|progetto]] più attinente alla voce (vedi [[Nonciclopedia:Bar tematici]]). Se invece si è convinti della non rilevanza enciclopedicanonciclopedica, è più opportuno proporre subito la pagina per la [[Nonciclopedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
<!--== Criteri specifici di enciclopedicità ==
{{abbreviazioni|NP:CRITERI}}
Per molti tipi di argomento la comunità ha definito dei criteri orientativi ai quali i soggetti delle voci dovrebbero rispondere perché la loro enciclopedicità sia considerata senz'altro sussistente. Nel seguente elenco è riportato tra parentesi se la pagina è una bozza: vale a dire che la definizione dei criteri è ancora in fase di discussione (per controllare lo stato di tali discussioni, vedi [[Progetto:Coordinamento/Criteri]]).
Line 66 ⟶ 64:
* [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile|Stagioni delle squadre di calcio maschile]]
</div>
Se l'argomento cercato non è tra quelli elencati, vale il criterio più generale e, comunque, quanto illustrato nel paragrafo precedente come indicazione.-->
 
==EnciclopedicitàNonciclopedicità della forma==
Non solo l'argomento trattato, ma anche il modo in cui è trattato&nbsp;– stile e tono&nbsp;– dev'essere consono a una voce di enciclopedia.
 
Se l'argomento di una voce è rilevante, ma la voce ha un problema specifico di inesattezza, brevità, stile, ortografia, ecc., è bene correggerla o segnalarla aggiungendo il ''template'' relativo al problema (vedi [[Aiuto:Avvisi]]).
 
Se invece il contenuto di una voce non aggiungeè informazioniminimamente rilevantiumoristico, per quanto possa essere riscritto in maniera corretta o veritiera, si può proporre la voce per la [[Nonciclopedia:Pagine da cancellare|cancellazione]].
 
==Pagine correlate==
* [[Aiuto:Cosa mettere su Nonciclopedia]]
 
[[Categoria:Criteri di enciclopedicitànonciclopedicità| ]]