Nonciclopedia:Nonciclopedicità: differenze tra le versioni

m
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{abbreviazioniscorciatoie|NP:ENCYE|NP:ENE}}
{{succo|I contenuti di Nonciclopedia devono far ridere più gente possibile. Un contenuto è "nonciclopedico" se risulta comprensibile e divertente potenzialmente per chiunque, o almeno per chi conosce l'argomento. Non è nonciclopedico se fa ridere solo chi l'ha creato o pochi altri.}}
{{succo|
 
Le [[aiuto:voce|voci]] di Nonciclopedia si occupano di argomenti considerati sufficientemente rilevanti per stare su una enciclopedia. Un argomento è rilevante se ha acquisito adeguata attenzione da parte di fonti autorevoli. A prova di tale rilevanza, detta "enciclopedicità", vanno citate nella voce delle [[NP:FA|fonti attendibili]].}}
La '''nonciclopedicità''' (o '''rilevanza''') di una vocepagina o di una sezionesua parte è il suo essere adattaabbastanza comprensibile e divertente per il lettore medio ada stare su Nonciclopedia. Nonciclopedia, infatti, è la parodia di una parodia di un'enciclopedia, e come tale [[Nonciclopedia:Cosa Nonciclopedia non è#Nonciclopedia non è una raccoltadiscarica indiscriminatadella di informazioniqualunque|non è una discarica della qualunque]], e non ammette contenuti che fanno ridere solo chi li ha scritti, il loro amico immaginario, lo scemo del villaggio o poco più.
 
__TOC__
 
== Criteri generali di nonciclopedicità ==
* Per essere nonciclopedica, la voce basta che abbia '''rilevanza nel proprio ambito''' , cioè che sia comprensibile e divertente almeno a chi conosce l'argomento, ma è '''preferibile che sia divertente per chiunque'''. Sono ammessi argomenti campati in aria e contenuti molto surreali, ma Nonciclopedia non è un mezzo per spacciare le proprie [[NP:FA|seghe mentali]] o per [[NP:BTA|sfottere i compagnucci]], e meno ancora per [[NP:P|spammare]].
Se il contenuto di una voce è comprensibile e divertente ''almeno'' per chi si interessa dell'argomento, può essere generalmente definito nonciclopedico. Non importa che l'argomento o il contenuto siano davvero esistenti o conosciuti, basta che la pagina faccia ridere.
* Questa non è la Nonciclopedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: [[Uncyclopedia]], infatti, si pone l'obiettivo di essereconquistare il universalemondo. '''Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più nonciclopedici''' solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ada altrequei nazionibarbari oche cultureignorano nonl'uso dovrebberodella esseremoka consideratinon sono meno nonciclopedici, perchébasta pocoche conosciutii tracontenuti chisiano ''scritti'' in parlaitagliano italianocorreggiuto.
 
* '''La nonciclopedicità è per sempre'''. Evita i [[Nonciclopedia:Recentismo|recentismi]], i tormentoni e altre cose che fanno ridere solo perché sono nuove e che nel giro di mesi/anni saranno loffie o addirittura incomprensibili. Le battute su fatti recenti sono però adatte a [[Nonnotizie]].
* Nonciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire '''rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Nonciclopedia'''. Nonciclopedia non è un mezzo per pubblicare le proprie [[NP:FA|seghe mentali]] o [[NP:BTA|battute tra amici]], e meno ancora per [[NP:P|spammare]].
* La '''rilevanza''' è meglio che sia '''a livello nazionale'''. Una voce comprensibile solo agli abitanti di un paesino non fa ridere il 99,99% dei lettori, e ciò è male; meglio quelli che siano almeno una volta comparsi su qualche media. Questo però '''non vuol dire che il localismo è vietato''', basta che sia scritto in modo da far ridere più gente possibile.
*Questa non è la Nonciclopedia d'Italia, è solo quella in lingua italiana: Uncyclopedia, infatti, si pone l'obiettivo di essere universale. '''Argomenti sull'Italia non devono quindi essere considerati più nonciclopedici''' solo in quanto italiani, così come gli argomenti relativi ad altre nazioni o culture non dovrebbero essere considerati meno nonciclopedici perché poco conosciuti tra chi parla italiano.
* Il fatto che giàqualcuno esistaabbia una [[Aiuto:Categorie|categoria]]già appositascritto odi vociargomenti simili, '''[[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|non implica]] che una nuova voce dello stesso tipo sia nonciclopedica'''. AncheImporta solo la presenzacomprensibilità oe meno su altre Uncyclopedie non lo implica: ogni edizione, infatti, sil'umorismo èdel datatesto propriin criteri.
*'''La nonciclopedicità è un concetto permanente'''. Evitare [[Nonciclopedia:Recentismo|recentismi]] e termini non collocabili cronologicamente (quali "oggi", "attualmente", "da qualche anno", "recentemente", ecc.). Argomenti in voga nel presente periodo storico non debbono essere reputati necessariamente più nonciclopedici di quelli del passato. Anzi: è bene inserirli solo qualora ci sia ragionevole certezza che rimarranno storicamente rilevanti anche in futuro. Analogamente, gli '''eventi futuri non sono nonciclopedici''', eccezion fatta per i casi in cui la rilevanza a lungo termine è già accertata incontrovertibilmente. Di solito, notizie di cronaca e annunci di eventi futuri sono perciò più adatti a [[Nonnotizie]].
* Un dettaglio o un particolare aspettosecondario di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina, il culo di un'attrice) probabilmentespesso non èoffre nonciclopedicoabbastanza inspunti quantoda costruirci una voce a sé stante; sein rilevante,questo caso è meglio quindiche '''inserireaggiungi i dettagli utilicontenuti all'interno della voce principale''' (es: la voce sul libro, la voce sulla città)., Eventualmentela ilvoce nomesull'attrice). delPoi dettaglio può costituire unbasta [[Aiuto:Redirect|rimpallorimpallare]] dal titolo di quel dettaglio lì a una sezione della voce principale.
*La '''rilevanza''', di norma, dev'essere almeno '''a livello nazionale'''. Voci di interesse strettamente locale non sono adatte, salvo casi particolari.
*Il fatto che già esista una [[Aiuto:Categorie|categoria]] apposita o voci simili, '''[[Aiuto:Rilevanza enciclopedica per analogia|non implica]] che una nuova voce dello stesso tipo sia nonciclopedica'''. Anche la presenza o meno su altre Uncyclopedie non lo implica: ogni edizione, infatti, si è data propri criteri.
*Un dettaglio o un particolare aspetto di un argomento (es: un personaggio di un libro, un quartiere di una cittadina) probabilmente non è nonciclopedico in quanto voce a sé stante; se rilevante, è meglio quindi '''inserire i dettagli utili all'interno della voce principale''' (es: la voce sul libro, la voce sulla città). Eventualmente il nome del dettaglio può costituire un [[Aiuto:Redirect|rimpallo]].
 
Se si dubita che una voce sia nonciclopedica, cioè se si sospetta che l'argomento di cui tratta non sia rilevante a priori a prescindere da come è trattato, è opportuno segnalarla aggiungendo l'avviso ''{{tl|E|motivo|argomento|mese anno}}'', eventualmente chiedendo aiuto al [[Nonciclopedia:Progetti|progetto]] più attinente alla voce (vedi [[Nonciclopedia:Bar tematici]]). Se invece si è convinti della non rilevanza nonciclopedica, è più opportuno proporre subito la pagina per la [[Nonciclopedia:Regole per la cancellazione|cancellazione]].
 
Se si dubitadubiti che una voce sia nonciclopedica, cioè se si sospettapensi che l'argomentoil dicontenuto cuisia trattacomprensibile nono siadivertente rilevantesolo aper priorichi al'ha prescinderescritta dao comepoco è trattatopiù, è opportunopuoi segnalarla aggiungendo l'avviso ''{{tl|E|motivo|argomento|mese anno}}'', eventualmente chiedendo aiutolumi al [[Nonciclopedia:Progetti|progettoBettole tematiche]] più attinente alla voce (vedi [[Nonciclopedia:Bar tematici]]). Se invece sisei èsicuro convintiche dellauna voce o una sezione non abbia rilevanza nonciclopedica (ovvero che si tratti di FP, èBTA piùo simili), bando agli opportunoindugi proporree subitoproponi la pagina per la [[Nonciclopedia:Regole per la cancellazione|cancellazionecalciorotazione]].
<!--== Criteri specifici di enciclopedicità ==
<!--
<!--== Criteri specifici di enciclopedicità ==
{{abbreviazioni|NP:CRITERI}}
Per molti tipi di argomento la comunità ha definito dei criteri orientativi ai quali i soggetti delle voci dovrebbero rispondere perché la loro enciclopedicità sia considerata senz'altro sussistente. Nel seguente elenco è riportato tra parentesi se la pagina è una bozza: vale a dire che la definizione dei criteri è ancora in fase di discussione (per controllare lo stato di tali discussioni, vedi [[Progetto:Coordinamento/Criteri]]).
Line 64 ⟶ 62:
* [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stagioni delle squadre di calcio maschile|Stagioni delle squadre di calcio maschile]]
</div>
Se l'argomento cercato non è tra quelli elencati, vale il criterio più generale e, comunque, quanto illustrato nel paragrafo precedente come indicazione.-->
-->
== Nonciclopedicità dellacome riparo da casini legali forma==
C'è solo un argomento da '''evitare tassativamente''' a prescindere dal contenuto: i pinchi pallini qualunque, ovvero '''persone prive di un'immagine pubblica''', ovvero la cui reale identità non sia da loro mai stata volontariamente propagandata neanche su un social network. Meglio non nominarli proprio, soprattutto se minorenni.
 
Tutti gli altri argomenti non sono vietati ma alcuni restano '''pericolosi per chi li pubblica''', come dimostrato da passate convocazioni in Questura e simili piacevolezze. Per quanto Nonciclopedia sia da sempre dotata di [[NP:DISCLAIMER|paraculate legali]] per scoraggiare i pezzi grossi (non diciamo di cosa) che chiamano l'avvocato pure se gli servono un caffè sciapo, ti conviene fare umorismo solo su ''cose vere'' quando parli di '''VIP, associazioni e centri abitati''', evitando di attribuire ad essi cose troppo inventate.
==Nonciclopedicità della forma==
Non solo l'argomento trattato, ma anche il modo in cui è trattato&nbsp;– stile e tono&nbsp;– dev'essere consono a una voce di enciclopedia.
 
== Nonciclopedicità della forma ==
Se l'argomento di una voce è rilevante, ma la voce ha un problema specifico di brevità, stile, ortografia, ecc., è bene correggerla o segnalarla aggiungendo il ''template'' relativo al problema (vedi [[Aiuto:Avvisi]]).
Al di là dall'argomento trattato, il ''modo'' in cui è trattato&nbsp;– stile e tono&nbsp;– dev'essere funzionale alla [[NP:PARODIA|parodia delle voci di Wikipedia]]. Se la pagina è sufficientemente nonciclopedica nell'argomento e nei contenuti ma è corta come il tuo pistolino, è scritta come fosse un blog del menga, o fa strage della grammatica italiana, basta correggerla o segnalarla aggiungendo il ''template'' relativo al problema (vedi [[Aiuto:Avvisi]]).
 
SePerò inveceuna ilpagina contenutoscritta die unaimpaginata voceperfettamente non ènecessariamente minimamentefa umoristico,ridere; perse quantola possaforma essereè riscrittook inma manierail corretta,contenuto sinon puòè proporreminimamente laumoristico, dovresti voceproporla per la [[Nonciclopedia:Pagine da cancellare|cancellazionecalciorotazione]].
 
== Pagine correlate ==
* [[Nonciclopedia:Battuta tra amici]]
* [[Aiuto:Cosa mettere su Nonciclopedia]]
* [[Nonciclopedia:Nonciclopedia è la parodia di Wikipedia]]
 
[[Categoria:Criteri di nonciclopedicità| ]]