Nonciclopedia:Burocrati: differenze tra le versioni

sost. Wikia con Miraheze
Nessun oggetto della modifica
(sost. Wikia con Miraheze)
 
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 3:
I '''Burocrati di Nonciclopedia''' (detti anche '''burò''' dai quei pochi amici che ancora gli restano, ovvero '''bureaucrat''' per quelli capaci di pronunciare questa buffa parola, o '''Cari Leader''' da ''carogne ladre'') sono utenti che hanno avuto la fiducia della comunità perché la rappresenti e la tenga in riga quel tanto che basta a tenere in piedi la baracca. I burò sono tenuti a far rispettare le regole, agire da mediatori, parlare in via ufficiale col mondo esterno, tirarsela un casino, ecc.
 
<div style="text-align:center; padding:1em; margin:1em; border-radius:10px; border:2px solid #F40; background-color:white;">'''Attenzione:''' i Burocrati {{<u|>non sono responsabili}}</u> dei contenuti presenti su Nonciclopedia, [[Nonciclopedia:Non minacciare azioni legali contro Nonciclopedia|'''clicca qui per avere maggiori informazioni!''']]</div>
 
{{Cassetto|titolo=La cronologia dei Burocrati di Nonciclopedia|testo={{/Cronologia}}}}
Riga 27:
=== Far rispettare le regole ===
 
Le linee guida e le poliche di cui sopra ''non si applicano da sole'': è compito del burò prendendoprendere provvedimenti quando qualcuno '''vìola una regola''', che vuol dire '''annullare''' (o almeno correggere) le azioni illegittime (chiedendo l'aiuto di utenti più "tecnici", se non ha capacità sufficienti), ed eventualmente '''bloccando''' i responsabili se c'è rischio che facciano altri danni. Ha inoltre il dovere di '''interpretare''' le regole quando ci sono controversie, per questo è indispensabile che ''le conosca a menadito''.
 
=== Assegnare cariche ===
 
Solo i burò possono '''includere o escludere''' utenti dai vari gruppi, però sempre dopo '''almeno 1 settimana di discussione''' e se '''tutti i burò sono unanimi'''. Ricorda che i burò non possono essere "dimissionati" quindi in caso di emergenza ci si può solo rivolgere a WikiaMiraheze.
 
=== Rappresentare Nonciclopedia nel mondo ===
Riga 37:
Nessuno è Nonciclopedia e tutti noi lo siamo, però qualcuno dovrà pure darle voce quando serve...
 
Il burò deve innanzitutto contattare WikiaMiraheze quando ce n'è bisogno, in pratica per segnalare malfunzionamenti o fare richieste particolari; notare che anche gli admin possono farlo ma ''solo per magagne tecniche incomprensibili ai burò'', tutti gli altri contatti sono esclusiva dei burò perché sono gli unici ad aver ricevuto un '''mandato ufficiale della comunità''' tramite elezione.
 
Per lo stesso motivo, il burò è tenuto a '''interagire col mondo esterno''', in particolare tenendo d'occhio (e in ordine) la '''casella mail ufficiale''' (nonciclopedia@gmail.com) e rispondendo alle mail, nonché le notifiche sui nostri '''[[NonciclopediaProgetto:Social|canali social ufficiali]]''' per rispondere ad eventuali domande/richieste, e firmando autografi alle nostre fan più arrapate. In caso qualcuno da fuori dica qualcosa di interessante a Nonciclopedia, il burò '''deve segnalarlo''' in modo che la comunità possa dare una risposta comunitaria (richieste di collaborazioni, interviste ecc.)
 
In un mondo ideale il burò avrebbe anche il dovere di '''presenziare a eventi''' in cui Nonciclopedia dovesse essere coinvolta<ref>tipo quella volta che [[Nonciclopedia:Storia#2016|siamo arrivati terzi al Macchianera Awards]]</ref>, ma il mondo ''reale'' è un posto oscuro e crudele e nessuno può imporre un tale sacrificio a un nerd con l'abbronzatura da schermo LCD.
Riga 49:
== Cosa il burocrate non ha diritto di fare ==
 
Pur essendo il più alto in grado, deve comunque seguire le indicazioni della comunità, senza prendere iniziative autonome (può proporre idee tramite una discussione, come tutti gli altri), sempre salvo casi d'emergenza. E, come tutti, è soggetto alle stesse [[Nonciclopedia:Linee guida|regole]] che ha il dovere di imporre ad altri. Se pensavi di diventare burò per decidere al posto degli altri, fatti curare da uno bravo: {{<u|>'''non esistono utenti di serie A'''}}</u>.
 
Certo, imporre il rispetto delle regole richiede un'autorità(rismo) superiore a quello degli altri utenti, ma in ogni caso questa è una comunità democratica, quindi il burò '''non ha mai l'ultima parola''': in caso una decisione causi controversie che non accennano a placarsi, la comunità ha diritto di '''annullare le decisioni del burò dietro votazione in [[N:PARL|Parlamento]]''', sempre dopo '''almeno 1 settimana di discussione'''; ma si spera che questa sia l'ultima spiaggia, altrimenti le regole diventerebbero mera opinione. E se la comunità è spesso in disaccordo con un burò, fa prima a chiederne la [[#Revoca|revoca]].
Riga 63:
Insieme al CU, il gruppo Burocrati è l'unico che richiede una '''votazione formale''', sia per entrarci che per esserne esclusi.
 
NB: la carica di buroburò è abbastanza importante ma si può sopravvivere senza (avendo almeno un admin!), perché l'unico vero potere esclusivo è quello di cambiare i permessi altrui, cosa che è necessaria di rado e che si può richiedere a WikiaMiraheze.
 
=== Candidatura ===
 
Per diventare burò è necessario essere già stato [[Nonciclopedia:Amministratori|admin]] (foss'anche per '''almeno1 6solo mesi ininterrotti'''giorno): avanza la tua candidatura in [[{{TALKPAGENAME}}|discussione]] spiegando in parole povere perché vuoi diventare un rappresentante ufficiale di Nonciclopedia, e soprattutto che intenzioni hai: con che criteri sceglierai chi promuovere e chi degradare, oppure chi bannare e chi reintegrare, se intendi avere un approccio di vigilanza sul comportamento degli utenti opppureoppure più ''scialla'', come prevedi di gestire i rapporti fra il sito e il mondo esterno, se hai idee sul futuro del sito più conservatrici o progressiste, e così via. '''Scendi pure in dettagli''', la comunità ha diritto di sapere in che mani sta finendo (finché non si stufa di te).<br />
NB: ''non servono altri requisiti'', sarà la tua storia personale a parlare per te.
 
NB: un utente non può candidare altri come burò perché tanto servirebbe il consenso del candidato, e se gli tira il culo di scrivere 2 righe, figuriamoci di gestire il sito.
Line 76 ⟶ 75:
[[File:Icona voto urna 50 euro.png|right|125px]]
 
Dopo '''almeno 1 settimana''' di discussione, decidi tu se è il caso o meno di inserire la candidatura nella coda d'attesa del [[N:PARL|Parlamento]], dove si voterà: se ottieni almeno il '''75%''' dei consensi, un altro burò dovròdovrà darti la carica. Ovviamente se te ne hanno dette di tutti i colori in discussione forse è meglio seche lasci perdere, e tieni conto soprattutto del parere degli altri burò: non solo dovrai collaborare con loro e non è bello lavorare con gente che se tu stessi morendo di sete non ti degnerebbe di una pisciata in bocca, ma in quanto utenti più esperti avranno probabilmente ''ottimi'' motivi per convincere gli altri utenti a sfancularti.
 
NB: non esiste che non si nominano nuovi burò solo perché "ce ne sono già abbastanza", la gente che "ci mette la faccia" serve sempre; né ha senso nominare burò qualcuno solo come riconoscimento alla carriera se non è capace di fare quanto sopra o non ne ha voglia.
Line 82 ⟶ 81:
=== Dimissioni ===
 
Un burò può escludere se stesso dal gruppo Burocrati in ogni momento, però '''è gradito un generoso preavviso''' (sempre nella PD di questa pagina) perché ovviamente viene a mancare una figura di riferimento.
 
=== Revoca ===
Line 88 ⟶ 87:
''Qualunque utente registrato'' ha diritto a usare la PD di questa pagina per chiedere la revoca di un burò megalomane, ovviamente motivando: in generale un cattivo burò è quello che fa quanto detto in [[#Cosa il burocrate non ha diritto di fare]], ovvero montarsi la testa nel tentativo di dimenticare che nella vita reale è uno sfigato come tutti gli altri. Altro caso tipico di revoca è quando il burò c'è ma non fa mai niente che non possa già fare un admin o un mod.
 
Come sopra, anche qui serve una discussione di 1 settimana e una votazione, però c'è un però: nessuno di noi può togliergli la carica, quindi nel caso si voti in favore della revoca bisogna '''rivolgersi a WikiaMiraheze''' indicando la votazione (vogliono il consenso della comunità). Comunque ogni Burocrate può fare questa richiesta di revoca a WikiaMiraheze ''immediatamente e di sua iniziativa'' verso un burò che sta facendo danni, in via precauzionale, almeno per il tempo necessario a chiarire la faccenda.
 
==== Limite alle revoche ====
 
Se la revoca di un burò viene rigettata, '''non può essere riproposta prima che passino 6 mesi'''. Resta valido il concetto della revoca "per direttissima" ma temporanea in caso di vandalismi.
 
==== Revoca per assenteismo ====
 
In caso il burò sia assente troppo a lungo, cioè '''non abbia fatto alcun contributo da almeno 1 anno''', un altro burò deve '''obbligatoriamente''' chiedere la sua revoca a WikiaMiraheze, che in questi casi non ha bisogno del consenso della comunità. Senza se e senza ma. Ovviamente se era l'unico burò la richiesta può farla anche un admin, e se non ci sono admin può farla ''chiunque''.
 
== Burò attuali ==
 
[http://nonciclopedia.wikia.comorg/wiki/Speciale:Utenti?group=bureaucrat Lista completa.]
 
== Note ==
Line 106 ⟶ 101:
{{note}}
 
{{cat|[[Categoria:Nonciclopedia}}]]
54

contributi