Nonciclopedia:Anteprime/Pokémon GO: differenze tra le versioni

m
Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Pokémon GO a Nonciclopedia:Anteprime/Pokémon GO senza lasciare redirect
(Creata pagina con '[[File:Luciano Onder.jpg|thumb|150px|"Testa bassa, occhi sul telefono, dito che scatta compulsivamente senza far caso al proprio cammino, il classico paziente affetto da Poké...')
 
m (Wedhro ha spostato la pagina Nonciclopedia:Latrina/Anteprime/Voci/Pokémon GO a Nonciclopedia:Anteprime/Pokémon GO senza lasciare redirect)
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 1:
[[File:Pokemon_GO_loading_screen.png|right|150x150px]]
[[File:Luciano Onder.jpg|thumb|150px|"Testa bassa, occhi sul telefono, dito che scatta compulsivamente senza far caso al proprio cammino, il classico paziente affetto da Pokémon GO, una malattia molto brutta."]]'''Pokémon GO''', traducibile come Pokémon [[Fanculo|VAI]], è un [[virus]] informatico e fisiologico sviluppato da [[Nintendo]] nel [[2016]] che riesce ad infettare allo stesso tempo gli [[smartphones]] e i cervelli dei [[nintendari]], ma anche alcuni [[sonaro|sonari]] ed [[xboxaro|xboxari]] non ne sono immuni. Questo patogeno approfitta della sensibilizzazione causata in tenera età dai [[pokémon]] nell'organismo ospite e, una volta preso il controllo del cervello, lo costringe a camminare come uno [[zombie]] cercando [[Pokémon (creatura)|creature inesistenti]]. Al momento la pandemia è in fase acuta a livello mondiale ed una cura non è stata ancora trovata, forse perché gli scienziati stessi, essendo dei [[nerd]], sono in maggioranza [[pokémaniaci]].
 
L'affetto da Pokémon GO, definito ''poké[[mona]]'' dal Dr. [[Germano Mosconi]], mostra sintomi che vanno dall'inappetenza alla stitichezza fino alla caduta del pene, ma quelli più diffusi sono la perdita di peso e del completo interesse verso il mondo reale.