Nonciclopedia:Anteprime/Gino Strada: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(Creata pagina con 'right|150x150px '''Luigi "Gino lo squartatore" Str...')
 
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 1:
[[File:Gino_Strada_disegno_con_formula_E%3Dmc%C2%B2_fatta_coi_componenti_del_simbolo_di_Emergency_e_slogan_pro-scienza.jpg|right|150x150px]]
'''Luigi "Gino lo squartatore" Strada''' ([[Inter]] del [[nord]], [[1 settembre|1° settembre]] [[1939]]) è un [[chirurgo]], cardiopacifista e [[asfaltista]] [[autostrada|autostradale]] italo-[[Milano|milanese]], fondatore e [[produttore discografico]] della [[OGM]] [[Emergency]].<br />La sua figura è associata all'uomo inarrestabile, coinvolgente, poche parole e {{s|<del>pochi}}</del> molti fatti, talmente abituato a pensare in grande da non sopportare nemmeno il suo [[nome]], Gino, credendolo il diminutivo di Joe.
 
Gino nasce in un [[nosocomio]] di [[periferia]] non con la [[camicia]] ma con la [[tunica]] da [[chierichetto]], in un ambiente [[cattolico]] fortemente saturo di [[radici cristiane|essudati radicali ecclesiastici]]. Segue il percorso della [[carità]], della [[preghiera]] e dell'[[essenzialità]] con devozione infinita. Era opinione comune che sarebbe probabilmente diventato un [[frate]] ancora più celebre e figo di [[San Francesco|Francesco]], finché, durante un'[[alba]] triste e senza vita, le sue convizioni e le sue certezze subirono un pesante tracollo: scoprì, infatti, che alla fine [[Gesù]] muore.