Nonciclopedia:Anteprime/Congiuntivo: differenze tra le versioni

m
→‎top: typos fixed: sopratutto → soprattutto
(Creata pagina con 'right|150x150px Il '''congiuntivo''' è un animale di origini italiane quasi estinto in tutto il mondo. Ne sopravvivono ancor...')
 
m (→‎top: typos fixed: sopratutto → soprattutto)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
[[File:Animale_inquietante_2.jpg|right|150x150px]]
Il '''congiuntivo''' è un [[animale]] di origini [[italia|italiane]] quasi estinto in tutto il mondo. Ne sopravvivono ancora alcuni esemplari sopratuttosoprattutto in [[Italia]] e nei paesi in cui vengono parlati [[lingua romanza|idiomi romanzi]]. Dal [[1998]], [[anno]] in cui [[Antonio Di Pietro]] fondò il club venatorio l'[[Italia dei valori]], la caccia al congiuntivo tramite accurati [[brogli]] governativi venne legalizzata. Lo scempio di questo massacro indiscriminato va avanti tutt'oggi nonostante le proteste della [[LAV]] e dei [[Chic Bipapo|Glottotetisti uniti]], tutti noi ci chiediamo quanto andrà ancora avanti questa epica battaglia tra l'[[Antonio Di Pietro|uomo]] e la sua [[Italiano|lingua]].
 
I primi congiuntivi appaiono approssimativamente durante la seconda glaciazione, la cosiddetta [[guerra fredda|guerra fredda 1.0]], che vedeva combattersi le [[uomo|milizie umane]] e il [[dinosauri|socialismo sauro]]. Quello fu un lungo periodo felice per i congiuntivi che potrebbe essere riassunto nelle più [[gaio|gaie]] canzoni dei [[Beatles]]: nessuno era a conoscenza dell'esistenza dell'allegro animaletto, anche perché la massima forma di comunicazione del tempo erano i [[bimbominkiese|grugniti]]. Ci vollero migliaglia di migliglia di errori grammaticali come quelli proposti qualche parola fa prima che i grugniti si trasformassero in un [[linguaggio]] articolato che potesse esprimere il congiuntivo al meglio, il [[latino]].
33 398

contributi