Nonbooks:Sparare sulla Croce Rossa: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.67.46.143 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.67.46.143 (discussione), riportata alla versione precedente di MFHbot)
Riga 7:
== Cosa è la Croce Rossa ==
La Croce Rossa è una associazione a scopo benefico fondata in [[Svizzera]] da un uomo dal nome buffo, [[massoneria|massone]] e secondo alcuni anche un po' [[ebreo]]: quest'uomo era [[Henry Dunant]] che nel [[1862]] decise di trovare un modo per aiutare tutti le genti che, per un motivo o per l'altro, tipo [[guerra|guerre]] o epidemie, non avevano assicurato un primo soccorso in caso di problemi. In poche parole la Croce Rossa è una società che lavora per il bene altrui formata da [[lavoro|lavoratori]] volontari spinti dalla sola voglia di far del bene. E sparargli addosso è senza dubbio un atto disumano. Ma non è proprio questo a renderlo divertente?
 
== Sparare sulla Croce Rossa: Istruzioni ==
=== Primo passo: Scegliere la vittima ===
[[File:Ambulanza_frontale.jpg|thumb|left|300px|Spesso non c'è nemmeno bisogno di sparare: fanno tutto da sole]]Il primo passo per sparare sulla Croce Rossa è senza dubbio la ricerca di una vittima per le vostre eccentriche manie [[caccia|venatorie]]: le vittime devono comunque soddisfare alcuni requisiti di base, come essere stupide, frustrate dalla propria [[vita]] e con il QI di un [[Kiwi]], ma qui stiamo parlando di persone che passano le loro giornate a spaccarsi il [[culo]] per gente che non conoscono e senza avere nulla in cambio, quindi questi requisiti li soddisfano già tutti. Le Croci si dividono in alcuni gruppi suddivisi per il [[colore]] in territori prestabiliti, è infatti risaputo nelle associazioni venatorie che quando due [[ambulanza|ambulanze]] di due diverse Croci (es. Croce Bianca e Croce Verde) si incrociano sulla stessa strada cominceranno a combattere a colpi di sportelli e [[testacoda]] per la supremazia sul territorio. Qui di seguito i tipi di Croce più diffusi nella [[Italia|penisola]]:
*'''[[Croce Rossa]]''': Si può trovare un po' ovunque ma specialmente in zone di [[guerra]] e dove ci sono pestilenze, praticamente in qualsiasi posto dove il rischio non è solo per le persone che vengono curate ma anche per quelli che li curano.
*'''Croce Verde''': Con sede a [[Torino]], ha circa 200 volontari, quindi un [[omicidio]] ogni tanto non si nota neppure tanto. Contiene un nucleo di [[protezione civile]] che può dare non poche difficoltà dal momento che possono usare i walkie talkie e le transenne come arma.
*'''Croce Bianca''': Con sede a [[Milano]] ha una massa incredibile di volontari, circa 5000; sono la scelta del professionista e dei gruppi di cacciatori, spesso utilizzano i furgoni per i [[diversamente abile|diversamente abili]] per rendere più difficoltose le battute di caccia.
*'''Croce Azzurra''': Con sede [[da qualche parte]] è consigliata per i padri che vogliono far conoscere ai propri figlioletti l'arte dello ''sparare sulla Croce Rossa''; è infatti formata da veterinari alla ricerca di [[cane|cani]] feriti da curare. Va detto che, essendo loro pagati e non volontari, potrebbero abbandonare l'abitacolo e costringervi a inseguirli anche al di fuori dalle zone di caccia convenzionali.
*'''Croce Arancione''': Una croce dal colorito un po' strano, probabilmente non sta tanto bene. Evitatela.
*'''Croce Viola''': Con sede a Rozzano, è la scelta del cacciatore eccentrico, ormai in via di estinzione per via del numero esiguo dei [[volontario|volontari]] e della caccia spietata. [[È]] la croce più [[truzzo|tamarra]] di tutte e, forse anche per questo, quella più desiderata come trofeo.
*'''Croce Maria Bambina''' o '''Maria Bambina in Croce'''<ref>[http://www.crocemariabambina.it Esiste davvero!]</ref>: Per gli atei e anticlericali più incalliti.
 
=== Secondo passo: Scelta dell'arma ===
 
{{Censura immagine|Croce Rossa Beirut.jpg|lato=right|t=thumb|dim=350px|Uomini della Croce Rossa durante un allegro [[pic-nic]], quale momento migliore per sparargli?}}
 
La scelta dell'arma è una delle parti più importanti di tutto il manuale: infatti, una scelta errata potrebbe mettere a repentaglio il buon andamento della battuta di caccia e della vostra stessa [[vita]]. Le armi scelte dovranno essere sempre adeguate al mezzo utilizzato dalla Croce Rossa in quel momento e infatti divideremo questa parte del manuale per [[mezzo di trasporto|mezzi di locomozione]] e armi da utilizzargli contro.
*'''[[Croce Rossa]]''': Vengono così nominate le unità di [[fanteria]], sono individui singoli ma possono anche formare dei gruppi. Queste unità si muovono generalmente a piedi ma, in caso di pericolo o di gravi perdite, possono ripiegare sui mezzi corazzati. Sono pericolosi se aiutati dall'alto da truppe di [[elicottero|elicotteri]].
:Armi consigliate: [[Pistola|Pistole]], mitra, fucili e lanciafiamme e qualsiasi arma con fuoco continuato o facilmente ricaricabile
*'''Ambulanza''': Mezzo di locomozione veloce e poco corazzato, può portare al suo interno un plotone per volta di [[fanteria]] ma anche qualche soldato scelto. Facile da abbattere se vi trovate in una posizione parallela alla sua o riuscite a fermarla.
:Armi consigliate: Lanciarazzi vari, mitragliatrici pesanti o lanciagranate.
*'''Furgoncino per diversamente abili''': Mezzo di locomozione su cingoli corazzato, da evitare qualsiasi approccio venatorio/bellico dalla direzione frontale, ma mantenere una posizione al suo fianco dove vi potranno vedere solamente gli [[diversamente abile|handicappati]] che, anche se indicheranno la vostra posizione, non verranno creduti da quelli della [[Croce Rossa]] e quindi ignorati. Più o meno come quando chiedono da mangiare.
:Armi consigliate: Armi anticarro come, ad esempio, un [[Bazooka]] o un lanciamissili Javelin.
*'''Elisoccorso''': Mezzo difensivo e offensivo aereo, può dare supporto alla fanteria che sta a terra come attaccare; è l'arma più potente in mano alla [[Croce Rossa]] e tende, in caso di pericolo, a sganciare i feriti che sta portando sulla barella in testa ai cacciatori; nonostante tutto in genere l'elisoccorso si limita a dare supporto logistico alle truppe di terra della [[Croce Rossa]]. L'attacco agli elisoccorsi è sconsigliato perché, nonostante non siano impossibili da abbattere, è comunque una perdita di tempo visto che in genere le persone contenute sull'[[elicottero]] esplodono insieme al loro mezzo quando toccano terra.
:Armi consigliate: Ottimo il Patriot per le postazioni fisse. Per le unità di fanteria è consigliato lo Stinger.
 
=== Terzo passo: Attirare la preda ===
[[File:Croce Rossa Barella.jpg|thumb|left|300px|Fingere di stare male per conquistare la fiducia di quelli della Croce Rossa è sempre una mossa azzeccata!]]Il terzo passo è probabilmente quello più facile di tutto il manuale, qui infatti vi insegneremo ad attirare la [[Croce Rossa]] al di fuori della sua tana: i pronti soccorso degli ospedali. I metodi per attirare la preda sono innumerevoli ma hanno comunque bisogno di alcune abilità da parte del cacciatore, tipo una considerevole faccia da tolla o un amico [[emo|autolesionista]] o [[masochismo|masochista]] sempre pronto a farsi del male a vostro comando.
 
I metodi possono dividersi in due tipi: falsi allarmi o allarmi veri, e in questo modo li suddivideremo.
;Falsi Allarmi
:Di questa categoria fanno parte tutti quei metodi che, per attirare la preda, fanno uso di bugie, e per attuarli bisogna avere una considerevole faccia tosta. In genere per creare un falso allarme si ha bisogno di un [[cellulare|telefono cellulare]] e riuscire a non ridere oppure tradirvi parlando troppo, un esempio di telefonata può essere questa:
{{Dialogo|[[Coglione|Preda]]|Pronto intervento, dica pure|[[Tu|Cacciatore]]|Pronto...c'è una emergenza abbiamo fatto un incidente sulla Statale 112 con la nostra macchina andando in un fosso...il mio amico ha perso i sensi e non si risveglia VI PREGO FATE PRESTO!|Preda|Ok manderemo al più presto un'autoambulanza rimanete lì e lei non tocchi il cadav...il suo amico!|Cacciatore|Certo si figuri, arrivederci...}}
A questo punto non dovrete fare altro che parcheggiare la vostra macchina sul ciglio della strada mettendo anche il [[triangolo]] per segnalare che siete stati proprio voi ad aver fatto l'incidente e aspettare l'arrivo dell'ambulanza, e quindi della vostre prede. Come notato nel dialogo di prima, è importante non dare grandi informazioni sulla vostra situazione, ma solamente farne notare la gravità e il bisogno assoluto di un intervento veloce ed efficacie da parte della [[Croce Rossa|Croce]]. Il risultato è assicurato!
 
Altro metodo di falso allarme però meno sicuro è l'andare direttamente al [[pronto soccorso]] e dire agli infermieri che c'è stato un incidente poco lontano da lì e di correre subito che ci sono dei [[ferito|feriti]]. In questo caso è di massima importanza far sparire le proprie traccie appena partita l'ambulanza per non rischiare nulla nel caso la caccia non vada a buon fine.
;Veri allarmi
:[[File:Croce Rossa Emergenza.jpg|thumb|right|300px|Trova le dieci differenze con l'immagine precedente...e non vale dire il [[sangue]]!]]Il modus operandi di questa categoria è simile a quello della precedente, ma la differenza è una ed è sostanziale: qui tu al telefono sei veramente terrorizzato e il tuo amico sta davvero rischiando la vita! In genere questi tipi di allarmi avvengono per pura casualità e i protagonisti degli incidenti non sono cacciatori ma, nonostante questo, esistono squadre venatorie specializzate nel scoprire dove sussistano situazioni simili e altre addette al fare arrivare le informazioni ai cacciatori presenti in quelle zone. Qui di seguito un esempio della tipica [[conversazione]] [[telefono|telefonica]] tra un uomo che ha appena fatto un incidente e il pronto intervento:
{{Dialogo|Preda|Pronto intervento, dica pure|Incidentato|OC[[Cristo|CRISTO]] HO APPENA FATTO UN INCIDENTE...IL MIO AMICO...PORCO CAZZO STA PERDENDO [[Sangue|SANGUE]] DALLA TESTA E NON MI RISPONDE! FRANCO CAZZO DIMMI QUALCOSA! PORCO [[Cazzo|CAZZO]] PARLAMI!|Franco|aaaargh...|Preda|Signore la prego si calmi, ci dica dove si trova che manderemo al più presto un carro fune...una ambulanza a prendere lei e il suo amico|Incidentato|Off..ehm...ci troviamo sulla provinciale numero 109...perfavore...fate presto...Franco...Franco rispondimi ti prego...}}
Come potete ben vedere il carico di pathos è molto più elevato rispetto a un '''falso allarme''' e quindi le possibilità che la caccia vada a buon fine sono molto più alte ma è anche alta la possibilità che nella caccia, oltre a teste di [[Croce Rossa|crocerossini]], cadano anche quelle dei feriti che, non potendo avere le cure di base che gli avrebbero dato i paramedici, sono destinati a una morte lenta e dolorosa. In questo caso è consigliabile un bel colpo in testa per far smettere di soffrire quelle povere bestie.
 
Nell'ultimo periodo visti i grandi risultati che danno le cacce portate avanti con questo metodo alcuni gruppi di cacciatori affiliati a partiti di [[fascismo|estrema destra]] hanno cominciato a creare a tavolino incidenti stradali, [[Manuali:Diventare un piromane|incendi]] e altro per attirare la [[Croce Rossa]]. Questi estremismi son comunque sempre stati scoraggiati dalla maggior parte dei gruppi di cacciatori moderati che preferiscono ancora quel senso di agonismo [[File:Bersaglio-CroceRossa.jpg|200px|thumb|Avete preso bene la mira?]]originario che li spinge a praticare questo [[sport]] usando i metodi convenzionali.
 
=== Quarto passo: '''FUOCO!''' ===
Ed eccoci finalmente alla fine del manuale, se avete seguito tutti i punti ormai voi non siete più [[umanità|uomini]] ma macchine da guerra pronte a usare ogni sotterfugio per arrivare al vostro scopo, cioè fare fuoco sui crocerossini e tutti coloro che tenteranno di mettervi i bastoni fra le ruote!
 
<center>[[Forse|Siete pronti?]]</center>
 
 
 
<center>...3...2...1...</center>
 
 
<center><big>'''FUOCO!'''</big></center>
 
=== Note ===
{{Legginote}}
{{Note}}
 
 
 
[[Categoria:Manuali:Delinquere|S]]
[[Categoria:Manuali:Imprese|S]]
0

contributi