Nonbooks:Sedersi: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
== Preparazione psicologica alla sieditura ==
Non è molto facile sedersi. Molti ci hanno provato senza la giusta convinzione o la giusta preparazione, e sono andati incontro alla morte.
Proprio perché teniamo al vostro bene, spediremo su richiesta a casa di vostra nonna un floppy disc con il video "Yoga e meditazione", per prepararvi alla vostra avventura. Nel caso vostra nonna fosse deceduta, continuate a leggere.<br />
{{Cit2|Pensate a un prato fiorito...Fatto? Bene! Riempitelo di colla vinilica mescolata con acqua in parti uguali. Ffffatto? Perfetto siete pronti per iniziare!|Come il maestro Shitoby Konosawa vi prepara alla sieditura}}
 
==Come sedersi <small>(finalmente)</small>==
Mettetevi davanti alla vostra sedia. Osservatela bene, ammiratela nel suo splendore. Fate una giravolta di 180° Farenait. Fate una riverenza. Fate una penitenza. Spostate il peso all'indietro e rilassate le gambe. Inizierete a cadere verso la sedia. Attenzione, se il vostro peso è superiore ai 100 kg dovrete controllare la caduta, altrimenti la forza con cui vi abbatterete sulla sedia potrà creare un buco nero, o ancor peggio farvi prendere una botta sul culo!
 
 
==Impatto==
La parte più pericolosa a cui dovrete andare in contro sedendovi è sicuramente l'impatto "culo-sedia", molto studiato dai fisici di oggi.
Secondo la teoria <s>balistica</s> culistica, al deretano di una persona normale viene impressa, sedendosi, una forza di più di 100MeV. Si, reazioni nucleari avvengono sotto il tuo culo, eri davvero convinto che il massimo che potessi fare con il culo era una centrale termoelettrica?
0

contributi