Nonbooks:Sedersi: differenze tra le versioni

m
Riga 25:
 
==Come sedersi <small><small>(finalmente)</small></small>==
Mettetevi davanti alla vostra sedia. Osservatela bene, ammiratela nel suo splendore. Fate una giravolta di 180° FarenaitFahrenheit. Fate una riverenza. Fate una penitenza. Spostate il peso all'indietro e rilassate le gambe. Inizierete a cadere verso la sedia. Attenzione, se il vostro peso è superiore ai 100 kg dovrete controllare la caduta, altrimenti la forza con cui vi abbatterete sulla sedia potrà creare un buco nero, o ancor peggio farvi prendere una brutta botta!<br />Una volta che avrete finito potrete alzarvi. Buona parte delle forze che avrete accumulato nella vostra vita le sfrutterete per alzarvi. La spinta necessaria dipende dal vostro peso. Un medico su dieci sa che le vostre povere gambe dovranno fare uno sforzo immane per riuscirci.
 
===Impatto===
La parte più pericolosa a cui dovrete andare in contro sedendovi è sicuramente l'impatto "culo-sedia", molto studiato dai fisici di oggi.
Secondo la teoria <s>balistica</s> culistica, al deretano di una persona normale viene impressa, sedendosi, una forza di più di 100MeV. Si, reazioni nucleari avvengono lì sotto; eri davvero convinto che il massimo che potessi fare con lui era una centrale termoelettrica?
Ecco perché sarebbe sempre meglio munirsi di sedie morbide ma allo stesso tempo resistenti. Come la carta igienica tempoTempo,{{Citnec| l'unica con la ''morbi'''''stenza'''}}.
 
==Video==
0

contributi