Nonbooks:Radioamatore: differenze tra le versioni

(Annullata la modifica 1893213 di 87.3.42.235 (discussione) Why?)
Riga 33:
Durante il periodo estivo non è raro trovarli sulla cima di qualche montagna. Prediligono le cime raggiungibili dalla propria station wagon (altro segno di distinzione) riconoscibile per le antenne piazzate sul tettuccio (almeno 2). Una volta arrivati piazzano delle canne da pesca, dei tiranti ovunque e poi si mettono a parlare in una scatola magica dicendo strane sequenze di parole prive di senso, e poco dopo qualcuno con un accento straniero risponde dicendo altrettante stranezze. <br />
È raro trovarne esemplari di questa specie protetta nei litorali marini, in tal caso si distinguono dal fatto che sono gli unici che ad agosto vanno in giro vestiti di nero con una radio in mano...<br />
Le rare volte che vanno ad una festa si riconoscono subito perché sono gli unici che si lamentano del basso livello di qualità dell' impianto audio, una volta usciti vanno in auto a cercare la frequenza degli LPD da supermercato usati dai buttafuori e dalle camerieri/e e si divertono a spare portanti da 1000 gigabyte di wattgigawatt e rendere noti idisturbare propriil apprezzamentilavoro suldello localeSTAFF.
 
=== Radioamatore mod. Pomigliano d'Arco ===
Utente anonimo