Nonbooks:Organizzare un funerale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 65:
Questo servizio fa riferimento, ed è particolarmente suggerito a tutte quelle culture non ancora intaccate dalla civilizzazione e da una ragionevole repressione dell'emotività, dal [[Po]] al Golfo Persico, giù giù per l'[[Africa]] e poi a destra nel [[America|continente americano]].
 
Principio guida del servizio è il logoramento, variabile a seconda del livello di barbarezza/barbarismo/barbaricità: il livello terrone, ad esempio, prevede rosari e litanielitanìe pronunciatelagnate fino alloalla sfinimentoconsunzione; lacrimazioni fino alla completa essiccazione delle apposite ghiandole; patetiche sceneggiate per dimostrare quanto fossero idilliaci i rapporti con il defunto, o di come questo fosse vicino alla santità. Un'usanza particolare è quella di aprire la [[Finestra|finestra]] della stanza in cui viene composta la salma, per permettere all'anima di evacuare più agevolmente, e più di recente, di munirla di Viacard, in quanto si ritiene che i [[Soldi|soldi]] debbano essere utilizzati per pagare Caronte, o eventualmente i bagarini ai cancelli del [[Paradiso]].
 
Nel livello fanatico mediorientale, s'inscena il tipico e ormai famoso epicedio in cui viene bruciata una bandiera [[USA|americana]] o [[Israele|israeliana]], con il vivace accompagnamento di raffiche di [[AK-47]] e di maledizioni, che potremmo sintetizzare nella formula "Il [[Allah|mio Signore]] ce [[Pene|l']] ha comunque più grosso di quello del tuo dio." È bizzarro rilevare come questi fanatici mediorientali siano in effetti finanziatori degli odiati americani e israeliani, visto lo spropositato import di bandiere da ardere, cucite e confezionate proprio nei paesi nemici, per giunta da [[Immigrazione|immigrati]] mediorientali sottopagati.
 
Simili atteggiamenti sono stati riscontrati in Africa, ma non sono assolutamente certificabili, a causa della tendenza di tutti gli africani a sorridere, e a mostrarsi eccezionalmente felici in presenza di un qualsiasi dispositivo di riproduzione d'immagini<ref>No, [[Mario Balotelli]] è italiano, e si vede.</ref>.
Massima espressione del [[Dolore|dolore]] si raggiunge nel livello vedova [[Indiano|nativa americana]], con le tipiche autoflagellazioni e automutilazioni del soggetto. Oltre a manifestare il lutto, la pratica serve anche a sfigurarsi abbastanza per garantire a sé stessa una tranquilla, reietta, onanistica vita da vedova<ref>In realtà c'è la possibilità per queste vedove di risposarsi, ma solo per compassione o disperazione dell'eventuale [[Morto di figa|partner]]. Va da sè che i vedovi non hanno queste limitazioni.</ref>, come impone l'antico detto:
 
{{quote|'''Vagina di morto non sia altrui conforto'''.}}
 
 
 
 
Line 86 ⟶ 88:
Al termine della funzione, concerto del gruppo shock metal WASP.
Non scandalizzatevi se il frontman Blackie Lawless utilizza la salma come fodero per il microfono con annessa asta, e la agita come farebbe un [[Ultrà|ultrà]] con la propria bandiera: simile a quello delle marionette, è una forma di teatro popolare.
 
 
 
 
==== Cerchio della vita 1 ====
Line 96 ⟶ 101:
*a prescindere, alle parole di un prete.
 
A meno che non si tratti di un altro tipo di officiante, di diverso rito e confessione, come Rafiki, il babbuino de "Il re leone". In tal caso, il rito si conclude su una rupe, con il saggio primate che innalza l'infante contro il [[Sole|sole]] alto nel cielo, mentre la salma viene fatta precipitare nel vuoto.
 
 
Line 134 ⟶ 139:
[[File:Cannolo gigante.jpg|right|thumb|250px|Parte di cadavere di fresca cremazione, con frutta e canditi. E sciroppo d'amarena.]]
 
Rituale dalla tradizione antichissima, correlato a istanze necrofaghe, prevede la completa farcitura della salma con crema pasticcera. Secoli di esperienze hanno messo in luce come la crema sia tra i pochi ingredienti che si sposano con l'agro sapore della carne umana morta<ref>Possiamo ben dire che è la morte sua.</ref>, purché questa sia preliminarmente cotta a dovere. Il corso della storia ha visto la sedimentazione di altre funzioni e usanze che è possibile opzionare:
 
In virtù delle tecniche di svuotamento delle interiora sviluppate in secoli di pratiche mummificatorie, i primi a sperimentare, con successo, la farcitura alla crema furono gli antichi Egizi, allo scopo di far fronte alla carestia che imperversava durante il regno del faraone Tutankhanon (traducibile come "figlio del dio Anon"), che così riportò nelle sue memorie:
 
{{quote|La carestia mi fu preannunciata da un sogno, in cui mi apparvero sette vacche magre che posavano su un catalogo di biancheria intima, e che poi sfilavano su una passerella. Una volta decifrato il sogno, constatai con i miei consiglieri che con tutte quelle mummie sparse per il paese non avremmo potuto farci neanche il brodo.|}}
 
Il corso della storia ha visto la sedimentazione di altre funzioni e usanze che è possibile opzionare:
 
*la conservazione del cadavere cremato e il suo successivo utilizzo come siringa gigante da pasticcere, per guarnire e farcire i vostri preparati dolciari;
*tipicamente americano, l'uso dei "cremati" come bersaglio dei randelli nel gioco della pignatta.;
*la partecipazione ad una puntata di "Fornelli in piazza" con Davide Mengacci.
 
 
Line 150 ⟶ 162:
 
Avvertenza: è illegale. Lo smaltimento delle salme evacuate è a carico nostro.
 
 
=== Edgar Allan Poe ===
 
 
Gamma di servizi ispirati ai racconti dello [[Edgar Allan Poe|scrittore americano]], cui abbiamo dedicato la nostra filiale di Boston, luogocittà natio, appunto,natìa dell'inventore della short story e del delirium tremens.
 
 
Line 166 ⟶ 179:
 
 
In questo caso, il soggetto vadeve esser tumulato in cantina quando è ancora decedente, o ''morituro'', oppure dipartente, ossia "colui che sta per crepare": l'apparente crudeltà dell'atto, che potrebbe anche far pensare vagamente all'[[Omicidio|omicidio]] e alla [[Tortura|tortura]], è stemperata dall'allegra e colossale ciucca di [[Vino|vino]] che i nostri incaricati provocheranno al moribondo<ref>Dopotutto, anche i seggi elettorali funzionano in questo modo. Pare che Poe sia morto proprio in conseguenza di una di queste situazioni.</ref>.
 
[[File:Famiglia in salotto.jpg|right|thumb|300px350px|Se sentite un miagolio o la nonna bussare dal muro, basta alzare il volume della TV.]]
 
 
==== "La verità sul caso di Mr. Valdemar" ====
 
L'agonizzante viene mesmerizzato, così da rivelare importanti verità circa il [[Senso della vita|senso della vita]], il perché solo la minoranza delle [[Donna|donne]] riesce a camminare con i tacchi, l'esistenza nelldell'aldilà, l'inevitabilità della [[FIGA|figa]] in qualsiasi ricerca di immagini su [[Google]], ecc.
 
Al termine del processo, il cliente muore e si liquefa all'istante. Quindi, oltre a essere molto evocativa, è una funzione anche economica: vi costa solo un lenzuolo.
Line 184 ⟶ 197:
 
=== Elefante ===
[[File:Anziano al parco.jpg|left|thumb|400px|Il sole tramonta sulla savana; un elefantevecchio anzianoelefante va a morire.]]
 
 
Line 194 ⟶ 207:
==== Ospizio ====
 
 
DifferisceIn perquesta lesoluzione modalità di trasferimento:qui, sono i [[Parenti|parenti]] ad accompagnare il morente al "cimitero degli elefanti", che in questotal caso è una struttura di raccolta e assistenza temporanea, la quale esime i congiunti da ulteriori penosi obblighi, in attesa assistitadella sistemazione finale.
 
 
Line 202 ⟶ 216:
Questo servizio vuole venire incontro agli amanti del bricolage e ai fedeli del [[Giovanni Muciaccia|Muciaccesimo]] che vogliano concludere degnamente la loro [[Manuali:Vita: istruzioni per l'uso|vita]], oltre a giustificare l'appartenenza di questa pagina alla categoria [[Manuali:Pagina principale|Manuali]].
 
Alla clientela che si accinge a lasciarci, proponiamo il mezzo di trasporto definitivo, la "Baramobile"™, brevetto della nostra ditta, che potrete montare di persona con estrema facilità.
 
Alla clientela proponiamo il mezzo di trasporto definitivo, la "Baramobile"™, brevetto della nostra ditta, che potrete montare di persona con estrema facilità.
 
Esistono due modelli fondamentali: a cofano chiuso; o aperto, detto anche "cabrio"; ampiamente personalizzabili, a seconda della scelta della dotazione che ci impegniamo a inviarvi, consistente in:
Line 216 ⟶ 229:
Optional di serie: [[Navigatore satellitare|navigatore satellitare]], monitor cardiaco, condizionatore, stereo con lettore [[CD]] e [[Mp3]], accendisigari<ref>A quel punto, credete che abbia molta importanza?</ref>, poggiabicchiere.
 
Una volta montatoassemblato il vostro modello, montate su e guidate fino al vostro [[Cimitero|cimitero]] preferito e parcheggiatevi davanti. A questo punto, non resta altro che chiudersi nel cofano e aspettare. Ben fatto, e buon riposo.
 
Prima di ciò, è comunque necessario avvertire [[Parenti|parenti]] e [[Amici|amici]] della propria [[Morte|dipartita]] e dell'imminente [[Funerale|funerale]]. Sappiamo per esperienza quanto può essere penoso e dolorosostraziante questo compito, specie se voi siete ancora vivi. Per ovviare a questa incombenza, vi informiamo che [[Telecom Italia]] ha concepito un servizio apposito, '''"48 Morto che parla"''': per l'attivazione basta comunicare una lista dei numeri di [[Telefono|telefono]] dei vostri congiunti, e registrare un messaggio vocale o [[Sms|SMS]] o [[MMS]]. Al momento giusto, digitate 48 sul telefono perché il messaggio sia diramato.
Es.: "Ciao, sono ''nome del defunto'' e sono morto. Sei invitato al mio funerale che si terrà alle ''ore'' del ''data'' in quel di ''località e indirizzo''. A presto, ''nome del defunto''."
 
Line 231 ⟶ 244:
==== Light ====
 
Il rituale, anche detto "Riposo con i pesci", prevede la cementificazione dei [[Piedi|piedi]] della salma, in modo da realizzare ledelle cosiddettezavorranti "scarpe di cemento". Il defunto viene successivamente affidato, secondo un'antica e suggestiva prassi, al letto di uno specchio d'acqua opportunamente scelto.
 
 
==== Full ====
 
Consiste nella cementificazionerealizzazione, completaa della salmadi sarcofago, edi nellaun realizzazionepilastro di uncemento pilastrola acui anima diè sarcofagocostituita dalla salma: il prodotto finito, oltre al valore artistico in sé, è perfetto per l'utilizzo come parte di più ampi progetti architettonici.
 
 
 
 
Line 270 ⟶ 281:
=== Sinistra ===
[[File:Decoupage Sinistra.jpg|right|thumb|300px|Il testo fondamentale per le sezioni e le ricomposizioni praticate nel servizio Sinistra.]]
 
 
Complesso e lugubre rituale che si svolge in forma di congresso, in cui congiunti presentano delle agili relazioni a commento della storia del defunto, che vengono messe ai voti per stabilire quella che celebra e al contempo rinnega meglio la memoria del trapassato. Segue la spartizione dell'eredità di questo in pacato stile [[Stalin|staliniano]]. Al termine, si presentano due possibilità:
Line 278 ⟶ 288:
 
Entrambi i procedimenti vengono salutati dallo stesso motto: "Questa non è una fine, ma un nuovo inizio!"<ref>Non è affatto divertente; dopo la seconda volta che lo si sente.</ref>.
Così i superstiti del congresso possono tornare a scannarsi su questioni ereditarie e dialettiche politologiche, per esempio, confrontare i contributi al riformismo di figure chiave della [[Sinistra|sinistra]], come [[Enrico Berlinguer]] e lo[[Grande zapatista Speedy GonzalesPuffo]].
 
 
Line 294 ⟶ 304:
 
 
TuttoÈ ciòun vieneservizio svoltolungo e laborioso in cui i ''morituri'', in avanzata fase terminale, vengono assistiti dai nostri collaboratori, neifacenti pannifunzione del filosofo e uomo di scienza dottor Van Helsing,: Sir Anthony Hopkins (dal lunedì al mercoledì), e (dal giovedì al sabato) Hugh Jackman, nellanelle partevesti di Peter Cushing nellanei partepanni di Van Helsing in "Dracula il vampiro" di Terence Fisher.
 
Il trattamento somministrato, peraltro perfettamente inutile ai fini clinici<ref>Altrimenti non sarebbe descritto in un articolo dedicato ai funerali.</ref>, comprende:
 
*regolari controlli [[Denti|dentali]]
*adeguata protezione della cute dai raggi solari
*continue trasfusioni
*addobbo della stanza del dipartente con [[Aglio|aglio]], croci e [[Prezzemolo|prezzemolo]]
*lettura integrale della [[Bibbia]], tempi permettendo
 
LaA cerimonia[[Morte|morte]] prevedesopraggiunta, il cerimoniale entra nel chevivo: la [[Notte|notte]] stessa della sepoltura, il nostro Van Helsing provvede a dissacrare la [[Tomba|tomba]] sia dissacrata, al cadavere venga piantatopiantare un paletto di frassino nel cuore, tagliatadel lacadavere, [[Testa|testa]]decapitarlo e, con un supplemento, appiccatoappiccargli il [[Fuoco|fuoco]].
 
Un comportamento del genere da parte di un luminare a molti sembra esecrabile, ma provate a immaginare quello che potrebbe fare, invece, un ricercatore universitario.
La cerimonia prevede che la [[Notte|notte]] stessa della sepoltura, la [[Tomba|tomba]] sia dissacrata, al cadavere venga piantato un paletto di frassino nel cuore, tagliata la [[Testa|testa]] e, con un supplemento, appiccato il [[Fuoco|fuoco]].
 
Tutto ciò viene svolto dai nostri collaboratori nei panni di Van Helsing, Sir Anthony Hopkins (dal lunedì al mercoledì), e (dal giovedì al sabato) Hugh Jackman, nella parte di Peter Cushing nella parte di Van Helsing in "Dracula il vampiro" di Terence Fisher.
 
 
0

contributi