Nonbooks:Organizzare un funerale: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
 
 
L'esposizione termina con la chiusura, che consiste nella posa e nella saldatura di una lamiera zincata, in modo tale che [[Niente|niente]] e [[Nessuno|nessuno]] possa entrare o uscire dal cofano. Per sicurezza, è possibile richiedere la legatura o l'incatenamento della salma. È in questi drammatici frangenti che parte dei convitati più partecipi tende a perdere le dita e gli occhiali. Comunque, per maggior sicurezza, è possibile richiedere la legatura o l'incatenamento della salma.
 
Il protocollo prosegue con la processione dal sito della camera ardente a quello della cerimonia funebre. Per quanto in disuso, è opzionabile la processione a motrice umana, o più comunemente detta "a piedi", di corone e cuscini (per i più piccoli), a prescindere dalla lunghezza del tragitto. Corone e cuscini stanno alla composizione floreale come le armature medievali all'abbigliamento: la struttura in ferro provoca, nell'ordine di pochi minuti, l'anchilosi delle articolazioni delle braccia, per cui, terminata la processione, è impossibile ai portatori fumare, usare il linguaggio dei segni, farsi il segno di croce o comunque sollevare gli arti superiori<ref>Ma è pertanto possibile la [[Masturbazione|masturbazione]], come già testato.</ref>.
0

contributi