Nonbooks:Menare il can per l'aia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 38: Riga 38:
#Ora tenete saldamente il guinzaglio collegato al cane con la mano destra e appoggiatevi al bastone con la mano sinistra.
#Ora tenete saldamente il guinzaglio collegato al cane con la mano destra e appoggiatevi al bastone con la mano sinistra.
#Dirigetevi con calma verso l'aia e, superatone il perimetro, appoggiate il manico ricurvo del bastone al vostro polso in mondo da avere entrambe le mani libere e sganciate il collare del cane.
#Dirigetevi con calma verso l'aia e, superatone il perimetro, appoggiate il manico ricurvo del bastone al vostro polso in mondo da avere entrambe le mani libere e sganciate il collare del cane.
#Ora afferrate il bastone non dal manico besì dall'altra estremià e cominciate a percuotere il cane sulla groppa finché non comincia a correre via.
#Ora afferrate il bastone non dal manico bensì dall'altra estremià e cominciate a percuotere il cane sulla groppa finché non comincia a correre via.
#Bene, se il cane comincia a correre seguitelo continuando a percuoterlo, se si prende le bastonate senza muoversi provate a sollecitarlo pronunciando ''«Hop! Hop!»''.
#Bene, se il cane comincia a correre seguitelo continuando a percuoterlo, se si prende le bastonate senza muoversi provate a sollecitarlo pronunciando ''«Hop! Hop!»''.
##Assicuratevi sempre che il cane non '''esca mai dall'aia'''. Per fare ciò colpitelo spesso lateralmente per allontanarlo dal perimetro dell'aia.
##Assicuratevi sempre che il cane non '''esca mai dall'aia'''. Per fare ciò colpitelo spesso lateralmente per allontanarlo dal perimetro dell'aia.