Nonbooks:Lanciare un'iniziativa non ben precisata: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
{{Cit2|Giovani e anziani, mano nella mano, stesso nemico, stesso vigore negli occhi, stessa voglia di cambiare. Cosa c'è da cambiare? Questo non possiamo ancora saperlo, ma, insieme, qualcosa cambieremo.|Martin Luther King alla platea del Lincoln Memorial, ubriaco marcio}}
{{Cit2|Oggi migliaia di giovani bolognesi sono scesi in piazza contro...ehm...contro...Non lo sappiamo bene, ma sono molto arrabbiati.|Giornalista}}
I tempi sono cambiati. La corruzione dei [[politici]] è ai picchi storici, l'economia è in profonda crisi. Ogni giorno un cane viene abbandonato sulle autostrade, ogni minuto un bambino africano muore di [[salmonellosi]], ogni 8 ore un [[cane]] africano abbandona un bambino malato di salmonellosi. Ogni ora [[Clemente Mastella]] riceve gratuitamente cornetti alla crema, ogni 12 mesi migliaia di cantanti mediocri coverizzano orribilmente canzoni [[Natale|natalizie]]. Una [[donna]] su tre subisce maltrattamenti quotidiani, e solo una su cinque abusi sessuali. [[Marco Travaglio]] sta perdendo i capelli.
 
Sta a te, ora, prendere la parola. '''Lanciare un'iniziativa''' è il primo passo per poter poi lanciare milioni di iniziative, fino a che, nel mondo, tutti parteciperanno a un'unica grande iniziativa.
{{Manuali}}
 
 
== Un'iniziativa fantasma ==
Riga 13:
Il punto chiave sta nel ricordare che l'iniziativa non deve affatto essere costruttiva, ma distruttiva: prendete dunque un foglio e appuntate ogni problema d'attualità di cui non conoscete assolutamente nulla.
 
Facendo leva sul sempreverde femminismo (causa [[aborto|abortista]]) e sull'intellettualismo cattolico (causa antiabortista), assemblando un mucchio di luoghi comuni cari agli ambientalisti e qualche spruzzo di [[Palestina]] qua e là otterrete tutto il materiale necessario per costruire un iniziativa fantasma.
 
== Coinvolgere il web ==
 
Lanciare un'iniziativa sul web è tanto facile quanto veloce. Pochi click e un breve video di 12 minuti girato con un cellulare povero trasformeranno un normale sedicenne in una [[sedicenne comunista|macchina da guerra contro il sistema]]. Lanciare un'iniziativa prevede anche che ci sia un "[[manifesto]]", un estratto di 15 righe scritto da laureandi in filosofia arrabbiati, parafrasando motti da [[Che Guevara]] ai [[99 Posse]].
 
Nel manifesto prende forma l'iniziativa vera e propria. Qui di seguito un manifesto credibile di un'iniziativa fantasma.
0

contributi