Nonbooks:Interpretare i sogni: differenze tra le versioni

Riga 32:
 
==Annotare ciò che si pensa subito prima di addormentarsi==
[[File:Seghe mentali.jpeg|right|thumb|180px|Grazie a questo manuale non solo riuscirai a farla finita con le [[seghe mentali]], ma potrai finalmente avere un rapporto completo con la tua immaginazione!]]
Visto che i sogni sono principalmente rielaborazioni di ciò che si è vissuto fino a [[poco]] prima di addormentarsi, la prima cosa da fare è ovviamente appuntarsi gli ultimi pensieri ed esporli dove siano ben visibili: se ad esempio ti erano tornati in mente [[Goatse]] e quella battuta sconcia che ti hanno raccontato negli spogliatoi, scrivi sulla tua lavagnetta ''"L'ano sfondato di un orrendo pervertito e [[mamma]] stuprata da un [[tricheco]]"''. Quando la mattina
successiva [[tua madre]] verrà a svegliarti e vedrà quelle scritte dille che ti servono per [[parole a caso|''desimbolizzare il contenuto manifesto'']]: le mamme sono sempre comprensive quando capiscono che loro figlio è un piccolo genio della [[psichiatria]].
[[File:Seghe mentali.jpeg|right|thumb|180px|Grazie a questo manuale non solo riuscirai a farla finita con le [[seghe mentali]], ma potrai finalmente avere un rapporto completo con la tua immaginazione!]]
 
==Annotare il sogno==
0

contributi