Nonbooks:Inspiegabile formazione di code: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
** Nel caso sia un pendolare sul treno, per guadagnare sulla banchina la [[Controsenso|testa della coda]] dovrebbe lanciare la carrozzella dal finestrino e poi calarsi fuori annodando le tendine dello scompartimento. L'operazione richiederebbe comunque troppo tempo.
** Nella maggior parte degli [[Stadio|stadi]] ha un posto e un percorso riservato, quindi non può intralciare [[nessuno]]. Le strutture non attrezzate invece espongono il cartello "{{tooltip|{{colore|green|Noi non possiamo entrare}}|[[File:Divietohand.JPG|80px]]}}" e hanno, nei suoi pressi, una sorta di gancio a cui attraccare la carrozzella.
** Negli altri casi (cinema, teatri, sagre di paese, etc) è quasi sempre in mezzo alla calca, spesso dietro una bella gnocca e senza alcuna fretta di uscirne, intento a valutare il perfetto sincronismo tra l'ondulazione delle due [[chiappe]].
* '''L'[[anziano]]'''.
** Per scendere dal treno deve prima alzarsi dal suo posto, recuperare le facoltà motorie di base e realizzare l'ubicazione dell'uscita, [[peraltro]] non segnalata dal corridoio luminoso. Nel frattempo, la maggior parte degli altri passeggeri sono in fila per il [[taxi]], alcuni sono già al lavoro e i restanti aspettano da venti minuti che parta la coincidenza.
461

contributi