Nonbooks:Imparare l'ortografia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
*Mario rossi {{big|NO!}}
*mario Rossi {{big|NOOO!}}
*Mario Rossi {{big|OK!}}
Questo criterio si adotta non per dare un'aria d'importanza al nome in questione, ma solo perché alle [[scuola elementare|scuole elementari]] ci hanno insegnato così. Per scrivere la lettera maiuscola sulla tastiera devi digitare una qualsiasi lettera tenendo premuto il tasto a forma di freccia ↑ che si trova ai due angoli bassi della tua tastiera. I più sfaticati possono anche premere il tasto '''BLOC MAIUSC''' (quel tasto a forma di lucchetto posto sulla sinistra della tastiera), in questo modo le lettere digitate compariranno direttamente in maiuscolo.
 
Riga 41:
Come avrai notato, nell'alfabeto italiano non sono presenti né la ''X'' né la ''K'' e neanche la ''J'', la ''Y'' e la ''W'' di ''water''. Quindi, partendo dal presupposto che l'[[italiano]] è la lingua ufficiale dello [[Italia|Stato Italiano]], perché scrivere con delle lettere che '''non appartengono alla lingua italiana'''? Risposta: per nessun motivo. Quindi per penitenza dovrai fare trecento flessioni, recitare ventidue ''Padre Nostro'' e trentacinque ''Ave Maria''. Un errore commesso dal 99% delle persone è scrivere ''perché'' con l'accento grave. Su ''perché'' come su ''poiché'', ''affinché'', ''né'' ecc... '''va l'accento acuto'''. Devi spingere il tasto <shift> (quello largo che ha una freccia larga verso l'alto), e tenendolo premuto spingi il tasto <é>. Esempio:
*Perchè {{big|'''NO'''}}
*Perché {{big|''''''}}
Per evitare di cadere in questo errore ci sono due metodi:
#Imparare l'italiano
Riga 52:
[[File:Scritta di erotomane analfabeta.jpg|thumb|right|L'intenzione è buona, ma bisogna pensare anche alla forma.]]
Scrivendo con il computer ricorda che non si lascia spazio tra l'articolo apostrofato e la parola seguente (''L'uccello'', '''non''' ''L' uccello''). E soprattutto ricorda che po' '''si scrive con l'apostrofo'''.
*Pò {{big|'''NO'''}}
*Po' {{big|''''''}}
Quando invece vuoi scrivere il nome del fiume devi scriverlo senza apostrofo, ergo la frase ''Vado a pescare al Po' senza licenza di pesca'' è da ritenersi '''sbagliata''' per due motivi:
*''Il fiume Po'' si scrive senza apostrofo
Riga 66:
*'''''Un''' + vocale. Nomi femminili. No eccezioni. NO ECCEZIONI, CHIARO?'''
Questo perché il nome è femminile per cui sarebbe come scrivere ''una obiezione'', ma la ''a'' cade e si aggiunge l'apostrofo: ''un'obiezione''.<br />Tutto ciò ti ricorda qualcosa? Certo che sì: ti ricorda il primo giorno di scuola di prima elementare, [[Si|no]]?
 
=== Le eccezioni ortografiche ===
Dopo tutto questo sproloquiare su apostrofi e accenti, è bene che tu tenga a mente queste brevi e semplici eccezioni per evitare che chiunque legga ciò che scrivi vada in iperventilazione da shock:
 
*Egli FÙ {{big|NO!}}
*Egli FU {{big|SÌ!}}
 
*Io DÒ {{big|NO!}}
*Io DO {{big|SÌ!}}
 
*Io STÒ {{big|NO!}}
*Io STO {{big|SÌ!}}
 
Particolare attenzione va data ai verbi ''andare'', ''dare'', ''fare'' ''stare''.
Infatti questi {{citazione necessaria|simpaticissimi}} verbi possiedono più eccezioni degli altri.
Ma tranquillo, analizziamole insieme:
 
Andare:
*Egli VÀ {{big|NO!}}
*Egli VA {{big|SÌ!}}
 
Dare:
*Egli DA {{big|NO!}}
*Egli DÀ {{big|SÌ!}}
 
Fare:
*Egli FÀ {{big|NO!}}
*Egli FA {{big|SÌ!}}
 
Stare
*Egli STÀ {{big|NO!}}
*Egli STA {{big|SÌ!}}
 
Inoltre, come per ''dire'', tutti i loro imperativi si APOSTROFANO:
 
*Andare ⇒ VA'
*Dare ⇒ DA'
*Fare ⇒ FA'
*Stare ⇒ STA'
 
E nel caso non te ne fossi accorto, l'affermazione ''sì'' si ACCENTA:
 
*SI {{big|NO!}}
*SÌ {{big|SÌ!}}
 
=== La punteggiatura ===
Esistono vari segni di punteggiatura:
 
*Punto fermo ( . ): si utilizza per separare due diversi periodi. Leggendo quando ci imbattiamo in un ''punto'' dobbiamo fare una pausa di circa un quarto d'ora tra un periodo e l'altro. Ricorda sempre che dopo il ''punto'' va la lettera maiuscola.
*Virgola ( , ): viene usata per separare due frasi o negli elenchi, scrivendo al computer dopo la ''virgola'' (non prima) va sempre '''lo spazio'''. Esempio: ''Lista della spesa: patate, piselli, Nutella e profilattici.''
Utente anonimo