Nonbooks:Diventare un sitar hero: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3)
(Spostato {{Manuali}} in alto)
m (Bot: Sostituzione automatica (-(\w)\s+([\.\,\:\;\!\?])\s*(\w) +\1\2 \3))
Riga 9:
 
==Storia del sitar==
Prima di cominciare con la pratica, facciamo un po' di teoria: bisogna sapere tutto del vostro adorato strumento, anche chi cazzo ha avuto il barbaro coraggio di inventarlo. Dunque, il sitar fu inventato nell' 840 avanti Maometto, da Abù Shabun Bim Bam in India. Abù non essendo propriamente dotato di un buon [[pene|randello]], pensò bene di compensare questa mancanza: inventò quindi il sitar, dall’indiano seh-tar , cioè "''lo strumento dotato di un lungo e duro manico''", e lo utilizzò durante le [[orgia|orge]] al posto del suo moscio ''amichetto''. Solo molto dopo si accorse anche della sua utilità come strumento musicale, così gli applicò delle corde e cominciò a diffonderne la musica per tutta l'India. In seguito il sitar venne esportato in Occidente dagli Zulu insieme alla malaria e alla [[peste]] nera; durante il [[Medioevo]] lo strumento venne considerato immorale e diffusore della favella di [[Satana]], mentre nel [[Rinascimento]] fu rivalutato e utilizzato come attaccapanni. Solo nel diciannovesimo secolo fu riconosciuto in quanto strumento musicale, grazie al suono aggraziato che produceva ogni volta che veniva utilizzato come [[arma]] di difesa.
 
==Fase 1: Costruiamo insieme un sitar==
0

contributi