Nonbooks:Diventare un piromane: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(Spostato {{Manuali}} in alto)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(25 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:FuocoUomo penecol pube in fiamme.jpg|thumb|right|200px|Impara a sorprendere i tuoi amici padroneggiando perfettamente le fiamme!]]
{{Manuali}}
[[File:Fuoco pene.jpg|thumb|right|200px|Impara a sorprendere i tuoi amici padroneggiando perfettamente le fiamme!]]
{{cit|I russi mi hanno fregato grazie a questo manuale!|[[Napoleone Bonaparte]] su questo manuale}}
 
Se ci pensi bene, il [[fuoco]] ha svariati utilizzi, basta solo saperlo usare: con questo manuale cercheremo di sensibilizzare la comunità odierna verso un corretto uso di questo sottovalutato elemento naturale.
 
{{Primapagina|3 nov 2008}}
 
== Come funziona il fuoco ==
 
[[File:Incendio2Tizio getta secchiata d'acqua contro incendio.jpg|right|thumb|280px|Se i vostri incendi saranno ben strutturati, neanche il più abile dei pompieri riuscirà a spegnerli.]]
Fin da [[bambino|bambini]] vi hanno sicuramente insegnato che il fuoco è male; vi hanno ripetuto mille volte ''"non giocare con il fuoco", "col fuoco non si scherza", "non infilare mai più la testa di tua sorella nel [[camino]] acceso"'' e simili.<br />
Ebbene queste sono tutte [[cazzate]]. Sono solo in pochi a sapere che {{Citnec|il fuoco in realtà è una deformazione dell'aria circostante a una fonte di calore in combustione, dalla quale deriva un emissione di luce, di colore conseguente dal materiale che brucia}}. Da questo se ne deduce chiaramente che il [[fuoco]] in se per se non fa male: se mettendo una mano in un bracere provate [[dolore]], è solo [[scopino del cesso|la vostra mente]] che ve lo fa credere <ref>Se quei fessi degli antichi romani lo avessero saputo, [[Muzio Scevola]] non sarebbe stato un gran figo per loro</ref>.<br /> Quindi se vedrete un [[uomo]] morire bruciato, non preoccupatevi per lui: è solamente autosuggestione.<br />
In caso dovesse servirvi, la formula grezza del fuoco è comunque reperibile dalla semplice formula matematica:
Line 20 ⟶ 18:
 
== Diventare piromani in 4 semplici passi ==
 
=== Dove trovare del fuoco ===
 
[[File:UomoafuocoUomo che va a fuoco.jpg|left|thumb|170px|{{Quote|Quell'uomo mi sta rubando il fuoco! Prendetelo!}}]]Il primo passo è senza dubbio quello di ricavarsi un po' di fuoco. Sfortunatamente quest'ultimo non è facile da reperire; milioni di ettolitri cubi di fuoco, infatti, vengono ingenuamente sprecati ogni giorno per futili lavoretti domestici come cucinare, scaldare la [[casa]], appiccare incendi e lavarsi i [[denti]]. <br />Come si suol dire, il fuoco non cresce sugli alberi, tranne forse sui rari esemplari ignifughi<ref> l'abete da rogo, la sequoia fiammante e simili</ref>; in varie regioni di tutto il mondo sono state tentate coltivazioni di fuoco a risparmio energetico, ma con scarso successo: tutti gli inerenti esperimenti scientifici sono sfociati in foreste e/o abitazioni bruciate.<br />
Come se non bastasse il fuoco in scatola è stato inspiegabilmente tolto dal commercio.<br />
Teoricamente esisterebbero gli accendini, ma i bravi [[piromane|piromani]] preferiscono fiamme allo stato brado. Quando sarete più esperti forse riuscirete a ricavare dell'ottimo fuoco utilizzando una bottiglia d'[[acqua]] e una [[cannuccia]], ma per il momento il metodo migliore è quello di rubarlo agli scout... o usare quegli obsoleti pezzi di legno noti come fiammiferi.
 
<br />
 
=== Scegliere un obiettivo ===
 
[[File:PompieriafuocoCamion dei pompieri che va a fuoco.jpg|right|thumb|285px|Cercate sempre di scegliere il vostro obbiettivo in modo originale ]]Una volta trovato del fuoco, aggiratevi furtivi per la vostra [[città]], in cerca di un obiettivo che valga la pena di veder bruciare.<br />
Evitate gli edifici più moderni: a causa della loro composizione sono poco combustibili, piuttosto andate in cerca di grattacieli in paglia secca e/o legno.
Grazie all'enorme varietà di diverse tipologie di edifici moderni, è inoltre possibile scegliere i propri obiettivi in base ai propri gusti piromaniaci: se preferite fare le cose con calma, gustandovi un'abitazione che prende fuoco, seduti li vicino a scaldarvi le mani sul fioco fuocherello di una caldaia che esplode, allora è preferibile scegliere le case più in periferia, magari approfittando del fatto che i proprietari sono usciti per fare un pic-nic.<br />
Line 33 ⟶ 35:
 
=== Trasportare il fuoco ===
 
{{NonNotizieLink|L'energia dei senza tetto}}
La capacità di trasportare il fuoco è un elemento molto importante per ogni piromane che si "rispetti".<br />
Line 40 ⟶ 43:
 
=== Incendio ===
 
[[File:Terroristaprendefuoco.jpg|right|thumb|250px|Questo stupido terrorista ha accidentalmente dato fuoco ai propri indumenti, nel tentativo di incendiare la bandiera americana. Se avesse letto il nostro manuale, questo non sarebbe successo.]]
Questa è indubbiamente la fase più delicata, complessa, rischiosa, ma allo stesso tempo divertente, del vostro lavoro da piromane.<br />
Line 45 ⟶ 49:
Fatto sta che non è facile assicurarsi la completa combustione dell'intero obiettivo; le prime volte, quindi, cercate l'aiuto di piromani più esperti, magari chiedete aiuto alla mamma o al papà, mentre, per i più piccini, è attualmente in commercio il "''kit del piccolo piromane''" con vero benzene pronto per l'uso!
Una volta sul posto dovrete prendere in considerazione le condizioni climatiche: è molto difficile appiccare incendi mentre diluvia, grandina, ci sono cicloni sopra di voi o mentre uno tsunami sta per abbattersi sulla vostra città; imparate invece ad approfittare dei venti, per diffondere meglio le fiamme su tutto il territorio predefinito.
Sostanzialmente questa fase consiste nell'incendiare una qualsiasi fonte combustibile e attendere la diffusione del fuoco fino a quando l'intero obbiettivo non è irrimediabilmente compromesso. Per questo scopo potete usare gli elementi più vari, dai gatti alle taniche di benzina, dai bianchetti <ref>Ebbene si: le scolorine sono comunemente usate per cancellare gli errori ortografici, ma, anche se apparetemente innocue, sono nocive, cancerogene, altamente infiammabili e malefiche (esplodono quando meno te lo aspetti)</ref> alle caramelle per la gola.
In caso non doveste avere nulla di infiammabile sotto mano, potrete anche prendere un passante, dargli fuoco e gettarlo in un bosco: il risultato è assicurato.
 
=== Fuga ===
 
[[File:Statua della libertà particolare.jpg|left|thumb|230px|Grande fiaccola in mano, occhi fissi nel vuoto e giornale sotto braccio, ecco il capro espiatorio perfetto!]]Una volta appiccato l'incendio, dovrete passare alla fuga; ancora una volta cercate di non dare troppo nell'occhio e allontanatevi dalla zona il prima possibile.
In caso dovessi essere scoperto subito, sarà possibile ricorrere ad alcuni ingegnosi espedienti, per non incappare in fastidiosissime [[prigione|ritorsioni legali]]:
Line 60 ⟶ 66:
 
== ♪♪♪ Note ♪♪♪ ==
 
{{legginote}}
 
{{Note}}
 
{{Squallidità|giorno=02|mese=11|anno=2008|votifavorevoli=8|votitotali=24|argomento=società}}
 
[[Categoria:Manuali:Ambizioni]]