Nonbooks:Dimostrazione che 1=2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Dalla fattorizzazione dei due termini dell'uguaglianza, ricordando le regole di scomposizione della differenza di quadrati, si ricava
:<math>b\cdot (a-b)=(a+b)\cdot (a-b)\,</math>.
La successiva semplificazione, con eliminazione del fattore comune <math>a-b\,</math><ref>È una divisione per zero? ... ehm... Be', [[1=0%3D0#Terzo_corollario|Le divisioni per zero esistono!]]</ref> porta a
:<math>b=a+b\,</math>,
che in virtù dell'uguaglianza presupposta fra ''a'' e ''b'' rende
0

contributi