Nonbooks:Cantare sotto la doccia: differenze tra le versioni

Riga 68:
Dedichiamo un paragrafo a parte al canto lirico, di gran lunga lo stile più faticoso ma anche, se vogliamo, quello più remunerativo a livello di soddisfazioni, dato che, una volta raggiunta la giusta padronanza dei propri mezzi, basterà un acuto ben eseguito per uccidere tutti i piccioni annidati sulle grondaie di casa vostra o per disintegrare qualsiasi elemento vitreo nel raggio di decine di metri. Ovviamente distingueremo due tipologie, in funzione del [[sesso]], di cantanti lirici: ovvero il ''[[Tenore]]'' e il ''[[Soprano]]''. Se vi state chiedendo perché mancheremo di descrivere le altre classificazioni relative al canto lirico, ovvero il ''Baritono'', il ''Mezzo-soprano'', il ''Contralto'' e tutto il resto, il motivo è semplice: sono [[Inutilità|inutili]] e [[nessuno]] si ricorda di loro. Chissà se riuscirete ad emettere un potente ''[[Do di petto]]'' come [[Gilbert Duprez]]<ref>Egli vi riuscì imitando il tipico verso del cappone morente.</ref>! Non ci resta che scoprirlo!
==== Tenore ====
Il tenore è un essere dalle capacità paranormali. Di solito si presenta come un [[Luciano Pavarotti|enorme montagna di grasso ricoperta di pelo e barba]] dotato di una profonda cassa di amplificazione collocata nello stomaco, nei paraggi del diaframma. Inoltre è solito fare un uso improprio della sua possente voce, ad esempio per evitare le code alla posta quando deve effettuare il pagamento delle bollette del gas, oppure al [[supermercato]] quando c'è troppa gente in fila per pagare alla cassa e lui ha solo un pane di burro, i cereali per suo figlio e un etto di [[prosciutto crudo]] nel suo carrello. In questi casi è solito [[Manuali:Improvvisare un musical|improvvisare un musical]] con le commesse o i [[Tizio|tizi]] presenti per poi scavalcare tutti mentre sono distratti dalla musica e dai balletti. Se siete dei tenori molto probabilmente questo manuale non vi servirà, date le vostre già [[Ma anche no|eccellenti]] doti tecniche. Forniamo comunque un possibile esempio, e precisamente ''O' Sole mio'', celebre canzone napoletana {{Citnec|scritta da [[Qualcuno]]|e=Fonte non confermata}}:
{{dialogo2|Esempio|L'AAAAAUTORADIOOOOOOOO MIOOOOOOO...CHISSÀ ADDÒ STAAAAAAAA'...L'AUTORADIO MIOOOOOOOOOO...SE LO SON RUBAAAATO...}}
Ovviamente la vastità del sapere musicale di un tenore, ben maggiore di quanto un qualsiasi esempio possa evidenziare, gli permette una grande estrosità nell'improvvisare che dipende solo dalla sua fantasia<ref>[[Kamasutra|Ma che avete capito]] pervertiti???</ref>.
0

contributi