Nonbooks:Cantare sotto la doccia: differenze tra le versioni

Riga 66:
{{dialogo2|Esmpio|Mi lavo le ascelle....non senti che odore....quando alzo le braccia....non vedi l'orrore! Dove ho messo la spugna....non si trova mai....Si cercano invano....la spugna e il sapone...}}
=== Canto lirico ===
[[File:Bicchiere rotto.jpg|thumb|left|250px|Questo bicchiere ha sfidato un ''soprano'' ed è finito male. Mai sfidare una famiglia dabbene! <small>Ah non si parlava di loro...?</small>]]
Dedichiamo un paragrafo a parte al canto lirico, di gran lunga lo stile più faticoso ma anche, se vogliamo, quello più remunerativo a livello di soddisfazioni, dato che, una volta raggiunta la giusta padronanza dei propri mezzi, basterà un acuto ben eseguito per uccidere tutti i piccioni annidati sulle grondaie di casa vostra o per disintegrare qualsiasi elemento vitreo nel raggio di decine di metri. Ovviamente distingueremo due tipologie, in funzione del [[sesso]], di cantanti lirici: ovvero il ''[[Tenore]]'' e il ''[[Soprano]]''. Se vi state chiedendo perché mancheremo di descrivere le altre classificazioni relative al canto lirico, ovvero il ''Baritono'', il ''Mezzo-soprano'', il ''Contralto'' e tutto il resto, il motivo è semplice: sono [[Inutilità|inutili]] e [[nessuno]] si ricorda di loro. Chissà se riuscirete ad emettere un potente ''[[Do di petto]]'' come [[Gilbert Duprez]]<ref>Egli vi riuscì imitando il tipico verso del cappone morente.</ref>! Non ci resta che scoprirlo!
==== Tenore ====
0

contributi