Non ci resta che piangere: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Bot: Aggiunta template Portali. Aggiungo: Cinema.)
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichetta: Rollback
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Massimo troisi.jpg|thumb|[[Massimo Troisi]] scorge la figlia di [[Gino Paoli]] dalla sua abitazione ''[[sega|con le mani dove sappiamo]]''.]]
{{Cit|Ma nove per nove farà ottantuno?|Massimo Troisi su dubbi esistenziali}}
 
Riga 13:
== Trama ==
{{trama2|Non riescono a fermare [[Cristoforo Colombo]] e rimangono intrappolati nel medioevo|}}
'''Mario''' (Massimo Troisi) e '''Saverio''' (Roberto Benigni), stanchi della vita moderna, fuggono da un casellante abulico e si ritrovano in una stradina sterrata. Soggiornano in una locanda assai spartana e il mattino dopo scoprono di ritrovarsi nel miserabile paesello di [[Frittole]], famoso per le sue [[Rievocazione storica|rievocazioni storiche]] medievali dell'[[anno]] ''millequattrocento - quasi milleccinque'' .
 
I due protagonisti però questo non lo sanno, e non lo sanno perché nessuno glielo va a dire. Così per un'ora e quaranta minuti credono di essere ritornati indietro nel tempo e gli abitanti di Frittole zitti. Mario e Saverio tuttavia si abituano presto alla nuova situazione e decidono di sfruttarla a loro favore, ad esempio tentando di attribuirsi canzoni dei [[Beatles]] oppure cercando di battere a scopa [[Leonardo Da Vinci]]. Conoscono l'energico Vitellozzo e cercano di entrare nelle grazie di [[Girolamo Savonarola]] con una lettera ricca di sentimento e povera di senso logico. Nel finale c'è il disperato tentativo di bloccare la partenza di [[Cristoforo Colombo]], che intanto ha pensato bene di non aspettare loro e si è già messo in viaggio. Mentre tornano indietro incontrano Leonardo su una locomotiva, segno che si era trattato solo di una [[candid camera]] nella quale i due sono cascati miseramente.
 
{{finetrama}}
 
== Considerazioni filosofiche ==
[[File:Fiorino moneta 1825.jpg|thumb|right|270px|Un [[fiorino]]! Coprotagonista del film.]]
{{Cit|Sto film è una gran figata. A parte l'ultimo terzo che è 'na palla pazzesca, (causa del cambio di regia, affidata a [[Nino D'Angelo]]) è stupendo. Buona Notte Bianca.|[[Walter Veltroni|Il famosissimo opinionista Walter Veltroni]] ha così sentenziato su questo film}}
{{Cit|Mi consenta di dire che ha pienamente ragione.|[[Silvio Berlusconi]] ha così sentenziato su Il famosissimo opinionista Walter Veltroni che parla del film}}
 
== Curiosità ==
* È da poco in vendita il DVD, costa un fiorino... ''Hay!''
* La famosa scena del frate che attira l'attenzione di Troisi col saluto dei frati trappisti (seguaci di Santo Sparatrappo) medievali (ricordati che [[devi morire]]) in origine era stata interpretata da [[Richard Benson]].
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.youtube.com/v/8BXHXBs_xZY&hl=it&fs=1 laLa suddetta scena prima dell'ingiustificata modifica]
*[http://www.youtube.com/watch?v=/86wWSdWsxHM&hl=it&fs=1 Non ci resta che frittole]
*[http://www.youtube.com/watch?v=/EF1PP1dkwaA&featurehl=it&fs=related1 Convinto?]
*[http://www.youtube.com/watch?v=/StzqO2Tfpl0&hl=it&fs=1 Lettera a Savonarola]
{{Portali|Cinema}}
 
[[Categoria:Film italiani]]
[[Categoria:FilmGenialate]]