Nobuo Uematsu: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Colacoca (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{inascoltabile}}
[[File:NobuoUematsu2Nobuo Uematsu.jpg|leftright|thumb|250px|Fotografia del piccolo Nobuo Uematsu, a soli cinque anni e mezzo.]]
{{Cit|Quel bastardo mi ha fottuto le composizioni.|[[Wolfgang Amadeus Mozart]] su Nobuo Uematsu.}}
{{Cit|Dategli fuoco!|[[Pino Scotto]] su Nobuo Uematsu.}}
[[File:Bambino Scemo cinese.jpg|right|thumb|250px|Il giovane Nino mostra il premio "Miglior scippatore del secolo".]]
{{Cit|Penso che sia un ottimo compositore.|[[Nessuno]] su Nobuo Uematsu.}}
{{Cit|Mi ha votato alle ultime elezioni.|[[Walter Veltroni]] su Nobuo Uematsu.}}
Line 11 ⟶ 10:
 
== Biografia ==
[[File:Bambino Scemo cinese.jpg|right|thumb|250px|Il giovane Nino mostra il premio "Miglior scippatore del secolo".]]
Vinceslao Antonino Giuseppe Arsenio Uematsu (da ora in poi Nino) è nato, a sette anni, in un piccolo paesino a due passi da [[Canicattì]], vicino [[Palermo]].
Sin dalla tenera età si è dimostrato un abile scippatore di carte di credito (ma anche di assorbenti) e per questo, nel 1964, quando aveva 16 anni, ricevette il premio di "miglior scippatore del secolo". Il suo paparino, Francesco Shiro Stanislao Maurizio Giuseppe Vercingetorige Uematsu (chiamato Pino), che era stato a capo della ditta ''Scippi&Furti entertainment'', molto fiero di lui, decise quindi di rubare, alla casa di [[Wolfgang Amadeus Mozart]], un [[Kinder Cioccolato]] e una decina di composizioni, da usare come [[Carta igienica]].
Riga 17:
 
Il giovane Nino, non esitò a ringraziare il padre, ma ansicché utilizzare gli spartiti come carta igienica, li utilizzò per spacciarli come proprie composizioni. Così nacque la sua carriera di compositore/[[plagiatore]].
Non contento di questo, continua gli studi diventando [[Nerd]] e programmatore di giochi a 8 bit, utilizzando, per i propri videogiochi, le musiche di Mozart (che nel frattempo era fuggito con l'amante in Mozambico), di [[Franz Liszt]], di [[Ludwig van Beethoven]] e di [[Giovanni Allevi]].[[File:Uematsu_innamorato.jpg|right|thumb|250px|Screenshot del famoso SuperNino. Notiamo l'espressione felice del protagonista che si innamora di デイジー姫.]]
 
Comincia a fare tour in tutto il mondo, a [[Novosibirsk]], in [[Vietnam]] (dove incontrò il sergente maggiore Hartman, con cui ebbe una breve relazione, terminata, tristemente, con la morte di quest'ultimo a causa di un calcio nelle palle dato male), ecc, per presentare le sue produzioni videoludiche. Tra queste abbiamo il famosissimo ''SuperNino'' (chiamato "Super Mario"), un gioco autobiografico a 8 o 16 bit, che narra del suo incontro con il sergente maggiore Hartman (chiamato nel gioco ''Principessa Daisy'' o ''デイジー姫'').
[[File:Uematsu_innamorato.jpg|right|thumb|250px|Screenshot del famoso SuperNino. Notiamo l'espressione felice del protagonista che si innamora di デイジー姫.]]
 
Dopo trent'anni, nel 1992, stanco del ripetitivo lavoro di programmatore e compositore/plagiatore, il carissimo Nino, abbandona il lavoro, per ri-dedicarsi alla carriera di scippatore ladro. Dopo due anni di riabilitazione, riprende il prestigio dell'epoca e riceve un altro premio, 3° in classifica "Quasi migliore ladro, scippatore, rapinatore del secolo".
La seconda posizione spetta a [[Silvio Berlusconi]], mentre la prima, andata nel guinnes dei primati, spetta a [[Joseph Ratzinger]] che è riusito, in trenta secondi a rubare 300.000.000 di Euro (a monete da 30 centesimi) a [[Bill Gates]], mentre trombava con TUA moglie.
 
Due giorni dopo la vittoria del premio, il 13 aprile 2002, la [[Square-Enix]] assume Nino come pulitore dei cessi dell'azienda, ma non contento, rubò il titolo di dirigente dell'azienda stessa. Così il 24 agosto 2003, dopo aver ripreso la carriera di programmatore, termina la sua peggiore opera videoludica, intitolata ''ファイナルファンタジー Fainaru Fantaji'' più comunemente chiamata [[Final Fantasy (videogioco)|Final Fantasy]], che non significa un cazzo.
Questo gioco, eletto ''peggior gioco dell'anno'' ha causato la morte di 327 miliardi di Pinguini del Bangladesh, la morte di [[Vittorio Sgarbi]], e lo sviluppo dei [[bimbiminkia]].
A causa di questo, [[Licia Colò]], ministro delle pari opportunità (grazie alla pubblicità del kinder cioccolato), fa esiliare Nino, nei pressi del Passo del Brennero, e diventa vicino di casa di [[Heidi]].[[File:Uematsu-Mario.JPG|left|thumb|250px|Guardate la grande somiglianza tra Super Mario (a sinistra) e Nobuo Uematsu (a destra).]]
 
Qui ha l'opportunità di conoscere [[Saddam Hussein]], con il quale ha avuto una lunga relazione, finita anch'essa male, con la morte di quest'ultimo per impiccagione.
Dopo tre settimane di lutto, si sposa con [[Giovanni Bivona]], il quale, muore a causa dell'alito pesante di Nino.
Il povero Nino, trasformato in idraulico (e comincia a somigliare a Super Mario) diventa emo e, dopo aver acquistato un grande numero di lamette, tenta di porre fine alla sua vita disastrata, invano, perché nelle sue vene, scorrono sequenze di 8 bit e non più globuli rossi. A questo punto si rassegna, e per disperazione, (da bravo bestemmiatore com'era) si converte al cristianesimo, diventando sacerdote, assieme a [[Germano Mosconi]].
[[File:Uematsu-Mario.JPG|left|thumb|250px|Guardate la grande somiglianza tra Super Mario (a sinistra) e Nobuo Uematsu (a destra).]]
 
{{Cit|Il suo "io", signor Uematsu, è in crisi; per ritrovarlo, le consiglio di farsi prete.|Uno psicologo fallito, [[Sigmund Freud]], a Uematsu cinque giorni prima della sua conversione.}}
 
Riga 37:
Morì il 14 luglio del 1997, per Santa Rosalia, dopo aver tagliato i baffi.
I funerali sono stati estremamente maestosi e hanno partecipato al corteo il suo cane, la sua vespa 50, il cadavere di Saddam Hussein, Germano Mosconi e il [[Papa]].
{{Spazio|all=1}}
 
{{Cit|Era un'''uomo'' dolcissimo, sapeva amarmi come [[nessuno]] ha mai saputo fare.|Lo scopino del cesso su Nino Uematsu durante la celebrazione funebre.}}
{{Cit|Finalmente è morto...|Wolfang Amadeus Mozart, dopo essere resuscitato.}}
Riga 48:
 
== Periodo rosa: la vita con il sergente maggiore Hartman ==
[[File:SantilicheriSanti Licheri primo piano.jpg|right|thumb|250px|Santi Licheri mentre cerca di instaurare la pace tra Nino e Hartman.]]
Nino, conosce il sergente maggiore Hartman in un convegno di nerd svoltosi nel Vietnam nel 1978, cioè 9 anni prima della diffusione nei teleschermi della sitcom [[Full metal jacket]] (cioè ''giacchetta piena di [[metallo]]''), che vedeva Hartman nel ruolo di protagonista gay. Questa sitcom aveva come scopo prendere per il culo i [[truzzi]] e i bimbiminkia, costringendoli ad ascoltare musica black metal, con la conseguente trasformazione in [[emo]], e quindi col suicidio instantaneo.
 
Riga 56:
Fu subito amore.
 
Nino, infatti, non poteva fare a meno di stare con la capsula, trascurando l'artefice della sua felicità, il compagno Hartman, che per la tristezza, perde i capelli. Quindi inizia la famosa crisi, quella del settimo [[anno]], ma con tre anni d'anticipo. La crisi si trasforma in un susseguirsi di litigi che portano i due compagni a chiamare [[Santi Licheri]], che eroicamente, riesce a placare questo clima buio e tortuoso. Col passare dei giorni i rapporti tra i due si consolidano e finalmente i due ''uomini'' diventano inseparabili come un tempo. Ma accade il peggio.[[File:COREA.jpg|left|thumb|250px|Il volto di Nobuo Uematsu straziante per la morte del suo compagno.]]
[[File:Vecchia coreana.jpg|left|thumb|250px|Il volto di Nobuo Uematsu straziante per la morte del suo compagno.]]
 
Hartman è coinvolto in una rissa con Santi Licheri, per motivi conosciuti esclusivamente dagli impiegati dell'[[Area 51]], che però hanno il compito di mantenere il segreto assoluto.
L'unica cosa che si sa è che il litigio si trasforma in una strage: il giudice sferra un calcio nelle palle (probabilmente malamente) al sergente maggiore che emette queste ultime parole, tratte da fonti attendibilissime. Esse sono:
Riga 70:
 
== Fine periodo rosa: la vendetta di Nino ==
[[File:Guerra_Nobuo,_SantilicheriNobuo e Santi Licheri combattono con spade laser.jpg|right|thumb|250px|Nino combatte contro il piccolo giudice per vendicare il Sergente Maggiore Hartman.]]
 
Nino, dopo questo fatto, cerca ovunque l'assassino di Hartman, e finalmente lo trova. Munito di martello e scalpello, riesce a farlo fuori.
 
Line 87 ⟶ 86:
{{Cit|Morte causata da infarto|Uno della scientifica}}
{{Cit|Secondo le analisi della saliva, il signor Giovanni Bivona è morto da asfissia da alito|Lo stesso di prima dopo trenta secondi}}
[[File:Giovanni_bivona.jpg|left|thumb|265px|Guardate la sensualità di Giovanni Bivona.]]
 
Stando a quanto affermato dalla scientifica, Giovanni Bivona è morto a causa dell'alitosi di Nino, che diventa emo e tenta invano di suicidarsi con delle lamette comprate con la Diamond Card. A quanto pare non riesce a morire a causa della percentuale altissima di sequenze di 01010101 nel sangue, che ne impediscono la fuoriuscita. A causa di ciò, prende una decisione. Andare a confrontarsi con Sigmund Freud.
[[File:Giovanni_bivonaFestino.jpg|leftright|thumb|250px|GuardateI la sensualitàfunerali di GiovanniNino visti dallo Bivonaspazio.]]
{{Dialogo|Nino|Amico, ho bisogno di aiuto!|Freud|Dimmi tutto, amico.|Nino|Non so che fare!|Freud|Suicidati!|Nino|C'ho provato!|Freud|Il tuo "io", Nino, è in crisi; per ritrovarlo, Ti consiglio di farti prete.|Nino|Così sia!}}
{{Cit|Amico, ho bisogno di aiuto!|Nino a Freud.}}
{{Cit|Dimmi tutto, amico.|Freud a Nino.}}
{{Cit|Non so che fare!|Nino a Freud.}}
{{Cit|Suicidati!|Freud a Nino.}}
{{Cit|C'ho provato!|Nino a Freud.}}
{{Cit|Il tuo "io", Nino, è in crisi; per ritrovarlo, Ti consiglio di farti prete.|Freud a Nino.}}
{{Cit|Così sia!|Nino a Freud.}}
 
== La fine ==
Il 14 luglio 1997, Nino, dopo 60 anni, decide di radersi i baffoni, contenenti gran parte del suo acido desossiribonucleico (o [[DNA]]). Fatto ciò, dopo 17 minuti, Nino comincia a perdere i sensi. Non ce la farà. I suoi funerali sono accompagnati dai fuochi d'artificio del festeggiamento di [[S. Rosalia]].
[[File:Festino.jpg|right|thumb|250px|I funerali di Nino visti dallo spazio.]]
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Nobuo Uematsu non è morto. È stato rapito dagli alieni.
*In realtà Nobuo Uematsu e Nietzsche sono la stessa persona, ma lui non lo sa.