Nippomane: differenze tra le versioni

sostituisco {{s}} con tag HTML <del>
(in tutto l'articolo non c'era manco una foto di nippomane, maledetti lavativi)
(sostituisco {{s}} con tag HTML <del>)
Riga 43:
 
[[File:Gackt_e_topa.jpg|right|thumb|220px|Il sogno erotico di tutti i Nippomani. Fonti certe sostengono che quello a sinistra sia un uomo.]]
Il giovane Nippomane inizia così col diventare un [[Funboy]] o una [[Fungirl]], ma all'ennesima potenza: non si limita come questi alle solite {{s|<del>pippe mentali}}</del> [[fanfiction]], fiere del fumetto, sessioni di [[cosplay]] ed ingiurie verso le regolari censure della [[Mediaset]]. La sua passione va ben oltre.
 
Innanzitutto, qualunque cosa viene sostituita dalla sua variante d'origine nipponica. Sul suo [[iPod]] figurano solo brani [[J-Pop]], [[J-Rock]] e [[Visual kei]]. [[Telefilm]] ed affini vengono lentamente soppiantati dai [[dorama]]. [[Hentai]] e [[Yaoi]] prendono con prepotenza il posto che fu dei [[Porno]]. Gli spaghetti vengono soppiantati dal [[ramen]]. Nelle loro camere non ci sono più poster di [[Raul Bova]] o calendari di [[Sabrina Ferilli]], ma immagini che ritraggono {{s|<del>donne}}</del> uomini come [[Gackt]] e [[Mana]] o una qualche [[Idol]] seminuda a caso. Qualche coraggioso tenta persino l'approccio al [[sushi]]: di solito, se non si tratta d'un coraggioso giovane Nippomane abbastanza ricco da potersi permettere un sushi decente o di uno con affidabili fonti d'informazione, il suo rapporto col sushi terminerà lì. Molti di loro sono caduti vittima dei terribili sushi-bar gestiti da [[coreani]] e [[cinesi]].
 
Il giovane Nippomane trae un piacere quasi sessuale dalla visione degli ideogrammi, anche se non ha la più pallida idea del loro significato. Gli esemplari più pacati si limitano ad inserirli nelle loro firme sui [[forum]] o su [[Facebook]], ma i più radicali arrivano ad usarli per coprire tutto ciò che possiedono, dagli zaini alle pareti della propria camera da letto. I messaggi del Nippomane sono spesso farciti di parole o frasi giapponesi, risultando incomprensibili ai più. Ed a volte ad egli stesso, in quanto si tratta quasi sempre di frasi tradotte da ''Sboroni Ignoranti'' o da [[Google Translator]] coi risultati che potete immaginare. Grazie alle note a piè di pagina di alcuni manga, impara qualche parola o ideogramma qua e là che tenderà a ripetere o riscrivere fino alla [[nausea]], spesso nelle occasioni meno opportune. Tutto questo sarà fonte di esasperazione per i suoi amici e compagni di classe che, giunti al limite, tenteranno ripetutamente di ucciderlo.
Riga 54:
Con il concludersi dell'[[adolescenza]] e della scuola il giovane Nippomane si trova di fronte a tre scelte:
 
* {{s|<del>lavorare}}</del> fare il disoccupato o iscriversi ad una facoltà universitaria che c'entra poco o niente con la sua passione e continuare a sognare il [[Giappone]] fino alla morte;
* scegliere di diventare una noiosissima persona normale<ref>Nei limiti del possibile, ovviamente. [[Nessuno]] è veramente normale, figuriamoci un ex-nippomane.</ref>;
* portare la propria passione verso un'evoluzione. In questo caso, il giovane nippomane può trasformarsi in un simpaticissimo ma ignorante sborone o affrontare sul serio i numerosi rischi comportati dallo studiare realmente la cultura Nipponica.