Nintendo: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
Riga 36:
=== La sua [[SNES|identità segreta]] ===
{{vedianche|SNES}}
Nel [[1990]] fu rilasciato il [[SNES|Super FamiconFamicom]], o Super Nintendo che dir si voglia. I giapponesi, attenti osservatori come sempre, si erano accorti della [[Sindrome di Superman non è Clark Kent|scarsa abilità]] degli occidentali a distinguere le identità segrete: in particolare, la lettura di [[Topolino (fumetto)|''Topolino'']] e la scoperta di [[SuperPippo]] aprirono loro le porte di un mondo dove l'attributo ''super'' può creare una nuova identità di ferro.
 
Per farla breve, misero un [[pigiama]] sgualcito e un [[mantello]] al NES e lo spacciarono per una nuova console, diversa e migliorata. A chi obiettava che le due console si assomigliavano, Nintendo affermava che effettivamente lo SNES è [[amico|"il migliore amico"]] del NES. I soldini giunsero come [[neve]] durante una valanga grazie soprattutto a ''Super Mario World'', dove [[Mario]] si destreggiava tra lande desolate in sella al suo [[yoshi|prode destriero verde asessuato]]. Diede il suo contributo da niente anche ''[[The Legend of Zelda: A Link to the Past]]'', grazie al quale tutti coloro che non erano stati mutati in idraulici baffoni divennero [[Link|biondi Hylian effemminati]].
9

contributi