Nino Fiorello: differenze tra le versioni

m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullate le modifiche di 79.9.102.7 (discussione), riportata alla versione precedente di Mandingo27)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 19:
*[[Dj Francesco]]
 
Nato nel quartiere signorile di Librino, Nino abbandona ben presto l'attività avviata di scassinatore per intraprendere la carriera musicale, sulle orme del suo mito, [[Nino D'Angelo]]. Grazie al suo charme e alla sua bravura trova subito il successo, vendendo [[millemila]] copie dei celebri album "''Battiquore''", "''Nascono dal quore''"," ''Ti hai incasato rind'o quore''" e molti altri, i cui brani sono rimasti in cima alle classifiche mondiali per diversi anni, riuscendo ada essere eguagliati solo da ''Thriller'' e da ''La vecchia fattoria, iah iah oh''.
 
Nino ha vinto ogni sorta di premio musicale esistente, da [[Sanremo]] agli [[Mtv Awards]], alla gara mondiale di rutti melodici. Secondo importanti critici musicali, la sua opera è stata ispirata da [[Caruso]], o più probabilmente dall'[[Orso Ciro]] (famoso per la sua frase "''we guagliò, ti piace a pizz'''?"). Egli è però riuscito a rielaborarne lo stile e a creare qualcosa di [[Merda|totalmente nuovo]]. Si dice che con la sua voce sia riuscito a commuovere persino [[Garyson]] di [[Amici]].
Riga 25:
Le sue canzoni sono elemento indispensabile delle autoradio dei [[truzzi]] [[Terrone|meridionali]], per i quali egli è quasi un [[Dio]]. Molti di loro tentano inutilmente di imitarne l'eleganza esibendo un'acconciatura simile alla sua, ma Nino è inimitale per bellezza e fascino. I truzzi più romantici venerano la canzone ''15 agosto'', di cui viene di seguito riportato un pezzo del testo:
 
<i>Ti ricordi la sera del 15 Agosto, con me...<br />
una spiaggia affollata, gli amici davanti al falò<br />
stavi abbracciata a me...infreddolita tu...<br />
il mio maglione sopra le tue spalle, per non farte scappa...<br />
un cielo stellato, un mare ruffiano, tu ede io<br />
'na nota e 'na chitarra dicevi son io, con te...<br />
sei solo unica...il grande amore tu...<br />
si allontanava la gioia n'do cori<br />
ma tu sognavi di fari l'amore con me...<br />
E sotto 'nu celu 'na notte d'agosto<br />
mentre ti vasavo il destino fermaie<br />
e poi le mie mani, che già sul tuo corpo<br />
tu mi sussurravi non l'ho fatto mai...<br />
Toccavo il tuo seno, baciavo il tuo viso<br />
in de vene 'nu brevido sentivi già<br />
non era solo sesso c'era anche l'amore<br />
che forte emozione, ma tu dove sei?<br />
mentre la mia mano, lentamente andava giù...<br />
dinde l'occhi toi, stava già na lacrima...<br />
Dio mio che passione, 'nu foco n'da pelle<br />
'na note chitarra non sentivo chiù<br />
solo angeli in celo sentivo cantare...<br />
che mi hai fatto tu?<br /></i>
 
È evidente come persino [[Catullo]] potrebbe mettersi da parte in confronto alla poesia sublime del suddesto testo. È stato provato che con questa canzone si ha una probabilità del 102% di cuccare.
Riga 67:
 
{{Specietruzzi}}
 
[[Categoria:Cantanti]]
0

contributi