Nestore di Pilo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 11:
[[File:Coppa_greca.png|thumb|250px|Un'antica coppa greca che raffigura Nestore, anche se non si sa bene dove (150 a.C. ca, ''Museo Archeologico di [[Ibiza]]'', [[Cuneo]]).]]
La leggenda narra che a Nestore non piacque mai fare il [[re]], indi per cui si dedicò alla recitazione, iniziando con una piccola parte nella [[commedia]] per la [[televisione]] "Tutti pazzi per Demetra". Continuò poi con "La Trireme Potièmkinos", capolavoro del compianto Kyriok di Samotracia, dove Nestore recitava la parte di un remo, e con il [[kolossal]] "L'ultima falange", dove lo ricordiamo nel toccante ruolo della sedicesima lancia da destra nella scena della battaglia finale. Ben presto i registi si accorsero di lui e gli affidarono ruoli più impegnativi: la sbarra nella sala da ballo in "Save the last sirtaki" e l'uomo travolto dall'onda anomala in "L'esplosione di Thera".<br />
La fortuna lo baciò con la produzione della serie d'azione "Ràmbos", storia di un oplita che, abbandonato dai suoi in pieno [[deserto]], riesce a tornare a casa dopo innumerevoli peripezie. La scena in cui armato di solo un mozzicone di [[spada]] riesce a difendere le [[Amazzoni]] da 3244 centauri armati di mitragliette [[uzi]] facendo poi saltare in aria il tempio di Artemide a Efeso lo consacra al successo.
 
==La guerra di [[Troia]]==
0

contributi