Neoborbonismo: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 17:
== Dogmi del neoborbonismo ==
[[File:1860.jpg|300px|thumb|right|Viaggio nella mente di un neoborbonico: come vede il 1860]]
[[File:Lineatemporaleneoborbonica.jpg|300px|thumb|left|Percezione del tempo e del Risorgimento in una mente neoborbonica]]
Esistono dei dogmi fondamentali nel pensiero neoborbonico, che assicurano alla religione una struttura di base, ma non esiste una unica [[dottrina]] condivisa ma tutta una serie di <s>incredibili stronzate</s> credi.
 
===Primo dogma: inizio della storia===
[[File:Lineatemporaleneoborbonica.jpg|300px|thumb|left|Percezione del tempo e del Risorgimento in una mente neoborbonica]]
Per i neoborbonici la [[storia]] inizia il [[10 aprile]] [[1734]], giorno in cui lo spagnolo [[Carlo III di Borbone]], trovandosi nei pressi di [[Napoli]], forò una [[gomma]] del suo cavallo e, chiesto l'aiuto di un [[carrozziere]], divenne re della città e del relativo regno.
 
I neoborbonici negano ogni avvenimento storico avvenuto prima di questa data, o lo riconducono a dopo questo giorno e ne attribuiscono il merito a un re Borbone o a un suo suddito.
 
124

contributi