Neoborbonismo: differenze tra le versioni

→‎Secondo dogma: prosperità del regno delle Due Sicilie: aggiungo bufala sull'osservatorio astronomico
m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.144.225.65 (discussione), riportata alla versione precedente di Mestruolindo)
(→‎Secondo dogma: prosperità del regno delle Due Sicilie: aggiungo bufala sull'osservatorio astronomico)
Riga 40:
 
Il regno delle Due Sicilie era {{s|stato premiato con una medaglia di bronzo all’esposizione universale delle manifatture industriali europee}} il terzo stato più industrializzato del mondo, ed il più ricco della [[Terronia]]. Quest’ultimo dato è dimostrato dal fatto che dopo l’arrivo di [[Garibaldi]], i polentoni presero 443 milioni di {{s|monete}} lire d’oro dal Sud, pari al 68% {{s|del patrimonio monetario}} di tutta la ricchezza italiana, e li portarono in [[Padania]], dove fino ad allora si usavano le conchiglie come moneta.
 
<s>La corte di Napoli, pur di vivere ancora più nel lusso, lasciava il regno senza strade e senza suole</s> Anche la cultura la faceva da padrona, tant'è che proprio a Napoli venne inaugurato <s>il primo edificio costruito in Italia già con l'idea di metterci dentro un osservatorio astronomico</s> il primo osservatorio astronomico al mondo.
 
===Terzo dogma: Garibaldi massone===
Utente anonimo