Neoborbonismo: differenze tra le versioni

m (Rollback - Annullate le modifiche di 93.44.105.89 (discussione), riportata alla versione precedente di Debuncher)
Riga 35:
Per dimostrare tutto questo i neoborbonici hanno dei documenti storici. Da qualche parte.
 
Esistevano solamente tre ceti sociali: gli stra-ricchi, i ricchi e i [[Povertà|diversamente ricchi]]. La [[nobiltà]] era {{s|la peggiore d’Europa, antiliberale e bigotta,}} politicamente all’avanguardia e di sani principi. Il popolo era {{s|oppresso e schiavo della feudalità}} il più popoloso dell’Italia preunitaria e i sovrani erano amati. La [[tasse|tassazione]] diretta era bassissima <s>invece quella indiretta era articolata e prevedeva le dogane interne tra i vari porti del regno, ed era necessario il passaporto anche per viaggiare tra le varie province del regno</s>.
 
A [[Napoli]] era stata inaugurata la prima [[ferrovia]] italiana <s>costruita quasi totalmente da ditte inglesi e francesi</s> che non faceva altro che mostrare al mondo intero il prodigioso avanzamento tecnologico dello stato: basta pensare che nel [[1860]] la linea ferroviaria duosiciliana raggiungeva ben 168.400 <small>metri</small> di lunghezza contro gli 850 <small>km</small> del [[Piemonte]].
Utente anonimo