Neoborbonismo: differenze tra le versioni

(Non siamo su un forum, non si commentano gli articoli, per quello usa la pagina di discussione, grazie)
Riga 60:
 
===Quarto dogma: le industrie===
<s>L'economia del regno delle Due Sicilie si basava principalmente sull'agricoltura latifondista presente sin dal medioevo, mentre le industrie si contavano sulle dita di una mano ed erano mantenute dai costanti flussi di denaro dei latifondisti</s> Il regno delle Due Sicilie era il terzo stato più industrializzato del mondo, <small>dopo il [[Kurdistan]] e la [[Cambogia]]</small>.
 
Esistevano i cantieri navali di Castellammare di Stabia dove venivano costruite le prime navi spaziali usate da [[Roberto Giacobbo]] per capire se gli [[UFO]] esistano o meno, l’opificio di Pietrarsa dove venivano costruiti treni e trenini giocattolo, l’industria siderurgica della Mongiana in [[Calabria]], la [[FIAT]] di Melfi in [[Basilicata]], la fabbrica di preservativi di [[Bari]], il centro spaziale di [[Avellino]], l’osservatorio astronomico di Somma Vesuviana dove si fabbricavano stelle e pianeti, l’osservatorio di donne nude di [[Caserta]] dove si fabbricavano donne nude, e gli stabilimenti di [[Termini Imerese]] con le maestranze in costante [[sciopero]].
Utente anonimo